Il peer to peer lending è uno strumento innovativo che permette alle persone fisiche e giuridiche di finanziarsi passando attraverso delle piattaforme di credito online, invece che tramite gli istituti di credito tradizionali. Questa tipologia di crowdfunding, sta crescendo sempre di più nonostante le incertezze a livello normativo presenti nelle diverse aree geografiche. In un contesto economico caratterizzato da una difficoltà di accesso al credito e da rendimenti negativi nel mercato obbligazionario tradizionale, il P2P lending risulta essere una risposta interessante. Le piattaforme online permetto ai richiedenti di ottenere un finanziamento in tempi rapidi e a tassi d'interesse interessanti grazie alla disintermediazione finanziaria, e agli investitori di ottenere rendimenti superiori rispetto ai canali di investimento tradizionali. Un numero sempre maggiore di investitori istituzionali e privati, sta mostrando un maggior interesse per questa nuova classe d'investimento. Questo elaborato si propone di presentare e analizzare il fenomeno del crowdfunding, nello specifico il Peer to Peer Lending o Social Lending, quale possibile nuova fonte di finanziamento attraverso il Web, ma allo stesso tempo come nuova forma alternativa d'investimento de-correlata dalle tipologie d'investimento tradizionali.
Il Peer to Peer Lending: uno strumento innovativo di accesso al credito e una nuova classe d'investimento per gli investitori.
Tosetti, Paolo
2018/2019
Abstract
Il peer to peer lending è uno strumento innovativo che permette alle persone fisiche e giuridiche di finanziarsi passando attraverso delle piattaforme di credito online, invece che tramite gli istituti di credito tradizionali. Questa tipologia di crowdfunding, sta crescendo sempre di più nonostante le incertezze a livello normativo presenti nelle diverse aree geografiche. In un contesto economico caratterizzato da una difficoltà di accesso al credito e da rendimenti negativi nel mercato obbligazionario tradizionale, il P2P lending risulta essere una risposta interessante. Le piattaforme online permetto ai richiedenti di ottenere un finanziamento in tempi rapidi e a tassi d'interesse interessanti grazie alla disintermediazione finanziaria, e agli investitori di ottenere rendimenti superiori rispetto ai canali di investimento tradizionali. Un numero sempre maggiore di investitori istituzionali e privati, sta mostrando un maggior interesse per questa nuova classe d'investimento. Questo elaborato si propone di presentare e analizzare il fenomeno del crowdfunding, nello specifico il Peer to Peer Lending o Social Lending, quale possibile nuova fonte di finanziamento attraverso il Web, ma allo stesso tempo come nuova forma alternativa d'investimento de-correlata dalle tipologie d'investimento tradizionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842235-1155692.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1459