L’attività svolta durante il lavoro di tesi ha previsto la preparazione di un catalizzatore biogenerato polimetallico da marmitte catalitiche esauste. È noto che il microorganismo “Klebsiella oxytoca DSM9614” è capace di produrre, durante la sua fase di crescita, un exopolisaccaride (EPS) in grado di legare ioni metallici; pertanto, aggiungendo una soluzione di metalli, ottenuta da marmitte catalitiche esauste, durante la fermentazione della Klebsiella, è stato prodotto il catalizzatore polimetallico desiderato che è stato impiegato in reazione di idrogenazione e di dealogenazione di diversi substrati modello.

Preparazione di un catalizzatore biogenerato polimetallico da marmitte catalitiche esauste e sua applicazione in reazioni di idrogenazione e di dealogenazione.

Tieuli, Sebastiano
2017/2018

Abstract

L’attività svolta durante il lavoro di tesi ha previsto la preparazione di un catalizzatore biogenerato polimetallico da marmitte catalitiche esauste. È noto che il microorganismo “Klebsiella oxytoca DSM9614” è capace di produrre, durante la sua fase di crescita, un exopolisaccaride (EPS) in grado di legare ioni metallici; pertanto, aggiungendo una soluzione di metalli, ottenuta da marmitte catalitiche esauste, durante la fermentazione della Klebsiella, è stato prodotto il catalizzatore polimetallico desiderato che è stato impiegato in reazione di idrogenazione e di dealogenazione di diversi substrati modello.
2017-03-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838755-1203163.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 825.62 kB
Formato Adobe PDF
825.62 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14585