Nell’anno 2016 ho avuto l’opportunità di prendere parte ad un progetto volto all’analisi dei principali assetti strategici di un’azienda operante nella grande distribuzione organizzata, permettendomi di reperire il materiale necessario alla stesura della presente tesi. Il progetto è consistito in una mappatura dell’azienda attuata attraverso: - Formazione per illustrare la metodologia d’intervento in azienda; - Interviste ai membri del top management; - Rielaborazione delle interviste per verificare la coerenza percepita; - Verifica e approfondimento del Tetraedro del Valore percepito (quindi il modello di business, i temi strategici e la missione). L’analisi effettuata ha consentito di identificare i punti di forza e i punti critici dell’azienda, i quali sono riconducibili al tema dell’identità aziendale che viene presentata secondo la visione di Hatch e Schultz nel loro “organizational identity dynamics model”. L’azienda è stata inoltre sottoposta come caso di studio ad una classe di circa 130 studenti magistrali nel contesto del corso di “Strategia aziendale e sistemi di programmazione e controllo”, i quali hanno elaborato 35 proposte di innovazione. Alla luce dei problemi rilevati in azienda e degli elaborati degli studenti, sono stati individuati i progetti maggiormente coerenti col caso, che possono costituire per essa, proprio a partire dalla sua identità, l’inizio di un nuovo capitolo della storia della distribuzione alimentare italiana.

All’ “insegna” dell’innovazione Nuovi modelli per la distribuzione alimentare in linea con l’identità di un’azienda del settore

Cadamuro, Carla
2017/2018

Abstract

Nell’anno 2016 ho avuto l’opportunità di prendere parte ad un progetto volto all’analisi dei principali assetti strategici di un’azienda operante nella grande distribuzione organizzata, permettendomi di reperire il materiale necessario alla stesura della presente tesi. Il progetto è consistito in una mappatura dell’azienda attuata attraverso: - Formazione per illustrare la metodologia d’intervento in azienda; - Interviste ai membri del top management; - Rielaborazione delle interviste per verificare la coerenza percepita; - Verifica e approfondimento del Tetraedro del Valore percepito (quindi il modello di business, i temi strategici e la missione). L’analisi effettuata ha consentito di identificare i punti di forza e i punti critici dell’azienda, i quali sono riconducibili al tema dell’identità aziendale che viene presentata secondo la visione di Hatch e Schultz nel loro “organizational identity dynamics model”. L’azienda è stata inoltre sottoposta come caso di studio ad una classe di circa 130 studenti magistrali nel contesto del corso di “Strategia aziendale e sistemi di programmazione e controllo”, i quali hanno elaborato 35 proposte di innovazione. Alla luce dei problemi rilevati in azienda e degli elaborati degli studenti, sono stati individuati i progetti maggiormente coerenti col caso, che possono costituire per essa, proprio a partire dalla sua identità, l’inizio di un nuovo capitolo della storia della distribuzione alimentare italiana.
2017-03-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832273-1202968.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.3 MB
Formato Adobe PDF
7.3 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14562