Marianna Siliato 871450 Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici Titolo tesi Nuove opportunità per la ricerca scientifica. L’Open Access e i suoi sviluppi. Abstract tesi L’elaborato si prefigge lo scopo di approfondire le rivoluzioni in corso nell’ambito delle pubblicazioni scientifiche e della divulgazione dei suoi contenuti. Negli ultimi anni, infatti, è emerso un crescente bisogno da parte della comunità scientifica di allargare i propri confini allo scopo di riuscire ad oltrepassare le barriere imposte dal sistema editoriale attuale e dalle logiche di parte che limitano la libera circolazione di idee e innovazioni. Assistiamo infatti ad una mobilitazione globale che vede nell’ Open Access e più in generale nel concetto di Open Science la chiave per sovvertire l’attuale struttura del mondo della ricerca scientifica. L’obiettivo finale è duplice, non solo agevolare la ricerca scientifica mettendo a disposizione i dati delle ricerche e la possibilità di poter accedere a qualunque risultato scientifico favorendo la possibilità di riutilizzarlo e implementarlo con nuovi dati, ma anche permettere a tutte le parti sociali di poter beneficiare delle innovazioni tecnologiche e poterne seguire più da vicino gli sviluppi. Queste nuove istanze sono state accolte e implementate dalla Comunità Europea che mira a sviluppare un insieme di mezzi e normative allo scopo di delineare delle embrionali linee guida che possano tracciare il solco per le strade che verranno intraprese dalle future generazioni di ricercatori.

Nuove opportunità per la ricerca scientifica. L’Open Access e i suoi sviluppi.

Siliato, Marianna
2022/2023

Abstract

Marianna Siliato 871450 Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici Titolo tesi Nuove opportunità per la ricerca scientifica. L’Open Access e i suoi sviluppi. Abstract tesi L’elaborato si prefigge lo scopo di approfondire le rivoluzioni in corso nell’ambito delle pubblicazioni scientifiche e della divulgazione dei suoi contenuti. Negli ultimi anni, infatti, è emerso un crescente bisogno da parte della comunità scientifica di allargare i propri confini allo scopo di riuscire ad oltrepassare le barriere imposte dal sistema editoriale attuale e dalle logiche di parte che limitano la libera circolazione di idee e innovazioni. Assistiamo infatti ad una mobilitazione globale che vede nell’ Open Access e più in generale nel concetto di Open Science la chiave per sovvertire l’attuale struttura del mondo della ricerca scientifica. L’obiettivo finale è duplice, non solo agevolare la ricerca scientifica mettendo a disposizione i dati delle ricerche e la possibilità di poter accedere a qualunque risultato scientifico favorendo la possibilità di riutilizzarlo e implementarlo con nuovi dati, ma anche permettere a tutte le parti sociali di poter beneficiare delle innovazioni tecnologiche e poterne seguire più da vicino gli sviluppi. Queste nuove istanze sono state accolte e implementate dalla Comunità Europea che mira a sviluppare un insieme di mezzi e normative allo scopo di delineare delle embrionali linee guida che possano tracciare il solco per le strade che verranno intraprese dalle future generazioni di ricercatori.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871450-1235500.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.04 MB
Formato Adobe PDF
2.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14558