La tesi prende in considerazione gli studi di quattro diversi pensatori (John Dewey, Victor Turner, Erving Goffman, Ellen Dissanayake) intorno al tema della performance, in quanto pratica artistica, rituale e quotidiana. Analizzando le cerimonie rituali e i comportamenti umani all’interno del contesto pubblico e relazionale, la ricerca vuole considerarne la funzione sociale. Grazie ad approcci antropologici, filosofici e sociologici ognuno degli autori suggerisce una riflessione sul rapporto fra performance e vita quotidiana, sottolineando il ruolo dell’arte nella società e più in generale l’importanza del mezzo espressivo nell’esistenza collettiva. Sulla scia degli autori trattati, viene dunque proposta una concezione dell’arte come continua con l'esperienza quotidiana, evidenziandone il ruolo strutturale nella vita di ogni essere umano.

Pratiche performative e vita quotidiana. Dewey, Turner, Goffman e Dissanayake sulla funzione sociale dei mezzi espressivi.

De Ruvo, Denise
2022/2023

Abstract

La tesi prende in considerazione gli studi di quattro diversi pensatori (John Dewey, Victor Turner, Erving Goffman, Ellen Dissanayake) intorno al tema della performance, in quanto pratica artistica, rituale e quotidiana. Analizzando le cerimonie rituali e i comportamenti umani all’interno del contesto pubblico e relazionale, la ricerca vuole considerarne la funzione sociale. Grazie ad approcci antropologici, filosofici e sociologici ognuno degli autori suggerisce una riflessione sul rapporto fra performance e vita quotidiana, sottolineando il ruolo dell’arte nella società e più in generale l’importanza del mezzo espressivo nell’esistenza collettiva. Sulla scia degli autori trattati, viene dunque proposta una concezione dell’arte come continua con l'esperienza quotidiana, evidenziandone il ruolo strutturale nella vita di ogni essere umano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871487-1235403.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14553