Il presente lavoro cerca di sottolineare come il conflitto di interessi sia connaturato nell’agire imprenditoriale degli intermediari finanziari e come gli investitori, non disponendo di una conoscenza adeguata, spesso sono meno tutelati. L’analisi della tematica viene introdotta da uno studio sull’evoluzione legislativa che prende avvio dalla legge bancaria del ’39, seguitando ad esaminare le principali modifiche intervenute a livello nazionale per il recepimento della Direttiva Mifid, 2004/39/CE, in merito alla regolamentazione dei mercati finanziari. In questo excursus di norme si evince una, sempre, maggiore consapevolezza del legislatore sull’impossibilità di eliminare in radice il conflitto stesso, adottando, di conseguenza, un approccio teso a governare il verificarsi di ipotesi conflittuali. Si osserva come, in Italia, il recepimento di tale Direttiva è destinata a mutare sensibilmente i rapporti tra intermediari e investitori. Dopo aver fornito una panoramica sulle varie fattispecie di conflitto di interessi, relativamente alle attività ed ai servizi d’investimento svolti dai soggetti abilitati, si prosegue con l’analisi delle misure volte a gestire le situazioni conflittuali. Si tratta di politiche e regole di comportamento finalizzati all’innalzamento del livello di tutela del cliente. A completamento dello studio, si evidenziano infine una serie di rimedi contro i comportamenti viziati degli intermediari finanziari, prevedendo, dapprima, la nullità dei contratti posti in essere, per terminare infine con l’ipotesi di risarcimento dei danni.

Il conflitto di interessi nell'attività di intermediazione finanziaria: evoluzione della disciplina tra misure di gestione e tutela degli investitori.

Di Natale, Grazia
2015/2016

Abstract

Il presente lavoro cerca di sottolineare come il conflitto di interessi sia connaturato nell’agire imprenditoriale degli intermediari finanziari e come gli investitori, non disponendo di una conoscenza adeguata, spesso sono meno tutelati. L’analisi della tematica viene introdotta da uno studio sull’evoluzione legislativa che prende avvio dalla legge bancaria del ’39, seguitando ad esaminare le principali modifiche intervenute a livello nazionale per il recepimento della Direttiva Mifid, 2004/39/CE, in merito alla regolamentazione dei mercati finanziari. In questo excursus di norme si evince una, sempre, maggiore consapevolezza del legislatore sull’impossibilità di eliminare in radice il conflitto stesso, adottando, di conseguenza, un approccio teso a governare il verificarsi di ipotesi conflittuali. Si osserva come, in Italia, il recepimento di tale Direttiva è destinata a mutare sensibilmente i rapporti tra intermediari e investitori. Dopo aver fornito una panoramica sulle varie fattispecie di conflitto di interessi, relativamente alle attività ed ai servizi d’investimento svolti dai soggetti abilitati, si prosegue con l’analisi delle misure volte a gestire le situazioni conflittuali. Si tratta di politiche e regole di comportamento finalizzati all’innalzamento del livello di tutela del cliente. A completamento dello studio, si evidenziano infine una serie di rimedi contro i comportamenti viziati degli intermediari finanziari, prevedendo, dapprima, la nullità dei contratti posti in essere, per terminare infine con l’ipotesi di risarcimento dei danni.
2015-07-01
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841603-1177898.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14545