Studio di un’innovativa tecnica di bonifica mediante solidificazione/stabilizzazione ad alte prestazioni (High Performance Solidification/Stabilization, HPSS) per suolo contaminato principalmente da metalli e metalloidi. In particolare, l’attenzione sarà focalizzata sul ruolo dell’ecotossicologia a supporto delle attività di caratterizzazione del sito contaminato e di verifica della qualità delle matrici prodotte post-bonifica seguendo quanto già previsto dalla vigente normativa per i sedimenti dragati da canali industriali e rifiuti solidi.

L’ecotossicologia a supporto delle attività di bonifica di suoli contaminati: un caso di studio.

Distefano, Gabriele Giuseppe
2015/2016

Abstract

Studio di un’innovativa tecnica di bonifica mediante solidificazione/stabilizzazione ad alte prestazioni (High Performance Solidification/Stabilization, HPSS) per suolo contaminato principalmente da metalli e metalloidi. In particolare, l’attenzione sarà focalizzata sul ruolo dell’ecotossicologia a supporto delle attività di caratterizzazione del sito contaminato e di verifica della qualità delle matrici prodotte post-bonifica seguendo quanto già previsto dalla vigente normativa per i sedimenti dragati da canali industriali e rifiuti solidi.
2015-07-08
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840910-1177082.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.61 MB
Formato Adobe PDF
3.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14539