Il presente lavoro “racconta” ed analizza, sotto vari aspetti, un’entità particolarmente importante per la Città di Schio (VI): il Teatro Civico. La prima parte dell’elaborato assume i caratteri di una trattazione storica e di “memoria” del Teatro, che affonda le sue origini, come necessità collettiva, già agli inizi dell’Ottocento. Vengono ripercorse, poi, le tappe che, in tempi più recenti, hanno portato, attraverso l’esperienza di "Lotto Zero" e la partecipazione attiva della cittadinanza, al suo restauro, meglio inteso come ri-abilitazione. La seconda parte dell’elaborato si incentra sulla Fondazione Teatro Civico nel suo complesso: ne vengono analizzate l’assetto istituzionale, la governance, il sistema di attività, la rete di relazioni che intesse con il territorio, gli obiettivi strategici ed il ruolo (crescente negli anni) giocato all’interno dell’offerta culturale della città. Ne viene presa in esame anche la dimensione economica e quantitativa, con particolare attenzione alle voci di entrata, ai finanziamenti ed alle azioni di fundraising. Chiude la trattazione la presentazione di un nuovo progetto che la Fondazione ha saputo attivare nonostante le difficoltà imposte dalle “chiusure” della pandemia.

IL TEATRO CIVICO DI SCHIO. Tra memoria e partecipazione.

Filippi, Laura
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro “racconta” ed analizza, sotto vari aspetti, un’entità particolarmente importante per la Città di Schio (VI): il Teatro Civico. La prima parte dell’elaborato assume i caratteri di una trattazione storica e di “memoria” del Teatro, che affonda le sue origini, come necessità collettiva, già agli inizi dell’Ottocento. Vengono ripercorse, poi, le tappe che, in tempi più recenti, hanno portato, attraverso l’esperienza di "Lotto Zero" e la partecipazione attiva della cittadinanza, al suo restauro, meglio inteso come ri-abilitazione. La seconda parte dell’elaborato si incentra sulla Fondazione Teatro Civico nel suo complesso: ne vengono analizzate l’assetto istituzionale, la governance, il sistema di attività, la rete di relazioni che intesse con il territorio, gli obiettivi strategici ed il ruolo (crescente negli anni) giocato all’interno dell’offerta culturale della città. Ne viene presa in esame anche la dimensione economica e quantitativa, con particolare attenzione alle voci di entrata, ai finanziamenti ed alle azioni di fundraising. Chiude la trattazione la presentazione di un nuovo progetto che la Fondazione ha saputo attivare nonostante le difficoltà imposte dalle “chiusure” della pandemia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869682-1231939.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.72 MB
Formato Adobe PDF
9.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14535