L'elaborato si apre con un analisi dell'articolo 2087 del Codice Civile, considerato tuttora l'architrave del sistema di sicurezza del lavoro in Italia. Accanto a questo articolo, troviamo un breve riferimento all'articolo 9 dello Statuto dei Lavoratori per arrivare al Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/08) che regolamenta il sistema di prevenzione e di protezione, con il recepimento delle direttive e delle disposizioni europee. Nell'81/08 si trovano i riferimenti per procedere alla valutazione del rischio chimico: tema centrale della tesi. La valutazione viene applicata ad un reparto specifico di un'azienda del vicentino (la quale si occupa di produzione di spalmatici pratici) attraverso una metodologia riconosciuta dall'Inail, nota come Movarisch. L'obiettivo del lavoro è di verificare la congruenza tra i dispositivi di protezione individuali e collettivi adottati con il livello di rischio e di proporre dei nuovi strumenti, moderni e attuabili, che possono permettere di ridurre maggiormente il rischio per il lavoratore. La riduzione del rischio appare come unica soluzione qualora risulti impossibile eliminarlo completamente.

Il rischio chimico: dall'analisi giuridica all'algoritmo

Marino, Tonia
2022/2023

Abstract

L'elaborato si apre con un analisi dell'articolo 2087 del Codice Civile, considerato tuttora l'architrave del sistema di sicurezza del lavoro in Italia. Accanto a questo articolo, troviamo un breve riferimento all'articolo 9 dello Statuto dei Lavoratori per arrivare al Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/08) che regolamenta il sistema di prevenzione e di protezione, con il recepimento delle direttive e delle disposizioni europee. Nell'81/08 si trovano i riferimenti per procedere alla valutazione del rischio chimico: tema centrale della tesi. La valutazione viene applicata ad un reparto specifico di un'azienda del vicentino (la quale si occupa di produzione di spalmatici pratici) attraverso una metodologia riconosciuta dall'Inail, nota come Movarisch. L'obiettivo del lavoro è di verificare la congruenza tra i dispositivi di protezione individuali e collettivi adottati con il livello di rischio e di proporre dei nuovi strumenti, moderni e attuabili, che possono permettere di ridurre maggiormente il rischio per il lavoratore. La riduzione del rischio appare come unica soluzione qualora risulti impossibile eliminarlo completamente.
2022-03-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867083-1229459.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14532