Il presente elaborato intende proporre un analisi degli stati di difficoltà aziendali e una ricostruzione delle procedure di creazione e di sviluppo delle differenti metodologie di previsione degli stessi. Nello specifico, nella prima parte del lavoro si eseguirà un approfondimento circa i concetti di crisi e degli altri stati che potrebbero seguire alla stessa in assenza di adeguati interventi riparatori, quali l'insolvenza e il dissesto. Si proseguirà con l'identificazione di alcune delle possibili cause e tipologie di crisi aziendali, richiamando l'importante lavoro di teorici ritenuti determinanti in materia. La seconda parte si aprirà con un'esposizione sintetica delle differenti metodologie di previsione degli stati di difficoltà aziendali utile per la seguente analisi dettagliata di ciascuna. Si inizierà dalla disamina dei modelli tradizionali fino al determinante contributo di Altman per poi soffermarsi anche sui modelli, sia di tipo tradizionale che innovativo, elaborati successivamente.

DALLA CRISI AL DISSESTO FINANZIARIO DELLE AZIENDE: L'EVOLUZIONE DEI MODELLI PREVISIONALI.

Smaniotto, Giovanna
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato intende proporre un analisi degli stati di difficoltà aziendali e una ricostruzione delle procedure di creazione e di sviluppo delle differenti metodologie di previsione degli stessi. Nello specifico, nella prima parte del lavoro si eseguirà un approfondimento circa i concetti di crisi e degli altri stati che potrebbero seguire alla stessa in assenza di adeguati interventi riparatori, quali l'insolvenza e il dissesto. Si proseguirà con l'identificazione di alcune delle possibili cause e tipologie di crisi aziendali, richiamando l'importante lavoro di teorici ritenuti determinanti in materia. La seconda parte si aprirà con un'esposizione sintetica delle differenti metodologie di previsione degli stati di difficoltà aziendali utile per la seguente analisi dettagliata di ciascuna. Si inizierà dalla disamina dei modelli tradizionali fino al determinante contributo di Altman per poi soffermarsi anche sui modelli, sia di tipo tradizionale che innovativo, elaborati successivamente.
2022-03-16
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844475-1229368.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.76 MB
Formato Adobe PDF
4.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14531