Il candidato ha trattato un tema che riguarda soprattutto gli addetti ai lavori ma ha cercato di trattarlo in modo da poter interessare anche chi non ne fa parte introducendo e analizzando le dinamiche che hanno riguardato i processi di armonizzazione della contabilità pubblica degli ultimi anni. In particolare, ha sviluppato quattro capitoli dove ha messo in risalto i principi della competenza economica, la contabilità armonizzata di regioni ed enti locali, i principi di programmazione, il piano esecutivo di gestione, la valutazione delle performance ed i vari scenari europei con particolari riferimenti a quello spagnolo e francese, per poi finire con il sistema accrual. In particolare, si vogliono porre nella giusta evidenza alcuni punti della tesi che contribuiscono a delineare i passaggi chiave di questo complesso e articolato percorso. I cambiamenti evidenziati dal candidato derivano da un nuovo approccio al management pubblico e al ruolo dell’ente locale all’interno della nostra società che è dovuto a: separazione tra responsabilità politica e responsabilità amministrativa; riduzione dell’intervento dello Stato in ambito economico; diffusione di una cultura manageriale anche nel settore pubblico spiccatamente orientata alle logiche privatistiche. L’introduzione della contabilità economico-patrimoniale dà conto in modo chiaro e trasparente alla collettività della situazione finanziaria, economica e patrimoniale al termine di ogni periodo amministrativo. La riforma che prevede di “Dotare le Pubbliche amministrazioni di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale accrual”; è una riforma “abilitante” per gli obiettivi del PNRR, cioè volta a garantire la piena attuazione del piano. Nel decreto 152/2021 è richiamata nell’ambito delle procedure di spesa (art. 9 comma 14). Lo standard board è al lavoro per la definizione dei principi contabili in cui verrà coinvolto anche Arconet (come soggetto esponenziale degli enti locali). Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ha realizzato, in accordo con la Commissione Europea, tre diversi progetti finalizzati ad analizzare l’accounting maturity del nostro Paese e ad individuare le iniziative più idonee per l’adozione di un sistema unico di contabilità accrual nelle amministrazioni pubbliche italiane. L’action plan propone alcune iniziative fondamentali, tra cui: • Il coordinamento delle attività di riforma contabile con l’istituzione di un nuovo modello di governance • La riduzione delle discordanze tra i diversi sistemi contabili mediante un’azione di convergenza verso un unico insieme di standard contabili • L’elaborazione di un quadro concettuale unico per l’intera pubblica amministrazione italiana; • La definizione di un nuovo piano dei conti unico per le pubbliche amministrazioni, in linea con le migliori pratiche internazionali • La consapevolezza dei requisiti fondamentali in materia di informatica, risorse umane e sistemi di gestione finanziaria necessari per implementare con successo la riforma contabile

Contabilità finanziaria e contabilità economico patrimoniale negli Enti Locali

Baliviera, Carlo
2022/2023

Abstract

Il candidato ha trattato un tema che riguarda soprattutto gli addetti ai lavori ma ha cercato di trattarlo in modo da poter interessare anche chi non ne fa parte introducendo e analizzando le dinamiche che hanno riguardato i processi di armonizzazione della contabilità pubblica degli ultimi anni. In particolare, ha sviluppato quattro capitoli dove ha messo in risalto i principi della competenza economica, la contabilità armonizzata di regioni ed enti locali, i principi di programmazione, il piano esecutivo di gestione, la valutazione delle performance ed i vari scenari europei con particolari riferimenti a quello spagnolo e francese, per poi finire con il sistema accrual. In particolare, si vogliono porre nella giusta evidenza alcuni punti della tesi che contribuiscono a delineare i passaggi chiave di questo complesso e articolato percorso. I cambiamenti evidenziati dal candidato derivano da un nuovo approccio al management pubblico e al ruolo dell’ente locale all’interno della nostra società che è dovuto a: separazione tra responsabilità politica e responsabilità amministrativa; riduzione dell’intervento dello Stato in ambito economico; diffusione di una cultura manageriale anche nel settore pubblico spiccatamente orientata alle logiche privatistiche. L’introduzione della contabilità economico-patrimoniale dà conto in modo chiaro e trasparente alla collettività della situazione finanziaria, economica e patrimoniale al termine di ogni periodo amministrativo. La riforma che prevede di “Dotare le Pubbliche amministrazioni di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale accrual”; è una riforma “abilitante” per gli obiettivi del PNRR, cioè volta a garantire la piena attuazione del piano. Nel decreto 152/2021 è richiamata nell’ambito delle procedure di spesa (art. 9 comma 14). Lo standard board è al lavoro per la definizione dei principi contabili in cui verrà coinvolto anche Arconet (come soggetto esponenziale degli enti locali). Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ha realizzato, in accordo con la Commissione Europea, tre diversi progetti finalizzati ad analizzare l’accounting maturity del nostro Paese e ad individuare le iniziative più idonee per l’adozione di un sistema unico di contabilità accrual nelle amministrazioni pubbliche italiane. L’action plan propone alcune iniziative fondamentali, tra cui: • Il coordinamento delle attività di riforma contabile con l’istituzione di un nuovo modello di governance • La riduzione delle discordanze tra i diversi sistemi contabili mediante un’azione di convergenza verso un unico insieme di standard contabili • L’elaborazione di un quadro concettuale unico per l’intera pubblica amministrazione italiana; • La definizione di un nuovo piano dei conti unico per le pubbliche amministrazioni, in linea con le migliori pratiche internazionali • La consapevolezza dei requisiti fondamentali in materia di informatica, risorse umane e sistemi di gestione finanziaria necessari per implementare con successo la riforma contabile
2022-03-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865377-1223838.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14523