La tesi affronta il tema della lavanda dei piedi nel Cinquecento veneziano su due piani paralleli, quello letterario e quello storico artistico. Per quel che riguarda il primo si prendono in esame testi dalla Bibbia alla letteratura religiosa del Cinquecento, passando per la patristica. Per la parte artistica il tema principale sono i teleri con stesso soggetto di Tintoretto.

La lavanda dei piedi: lezioni di umiltà a Venenzia nel Cinquecento

Nonnato, Claudia
2015/2016

Abstract

La tesi affronta il tema della lavanda dei piedi nel Cinquecento veneziano su due piani paralleli, quello letterario e quello storico artistico. Per quel che riguarda il primo si prendono in esame testi dalla Bibbia alla letteratura religiosa del Cinquecento, passando per la patristica. Per la parte artistica il tema principale sono i teleri con stesso soggetto di Tintoretto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821598-1174051.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.33 MB
Formato Adobe PDF
4.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14504