Con l’avvento del World Wide Web a partire dagli anni Novanta, e con l’inizio della Rivoluzione Digitale nel 2002 il nostro mondo è indubbiamente ed irreversibilmente cambiato. La trasformazione è avvenuta con una tale velocità che, oggi, nel 2022 uno dei concetti più utilizzati in maniera trasversale in qualsiasi settore è quello di innovazione ed evoluzione digitale. La seguente tesi intende analizzare come tutto questo abbia influenzato il settore del turismo e modificato l’dea di viaggio, e in modo particolare come gli odierni potenziali turisti pensano, organizzano e prenotano i propri viaggi. Per comprendere meglio questi processi è utile soffermarsi, innanzitutto, sulle fasi decisionali della scelta di una destinazione turistica in relazione ai nuovi strumenti digitali. Si ipotizza che la maggior parte dei turisti utilizzino solo o soprattutto i canali digitali in tutte le fasi di un viaggio. Gli studi e i dati supportano la tesi che i motori di ricerca vengono utilizzati all’80% circa durante la fase di ispirazione e ricerca, ma dimostrano anche che per quanto riguarda le fasi dell’acquisto e di prenotazione i viaggiatori usano ancora maggiormente i canali tradizionali. Successivamente la seguente tesi intende, perciò, indagare su tutte le fasi di prenotazione di un viaggiatore e sulle strategie di marketing di una destinazione, focalizzandosi sul caso studio della città di Venezia.

Il ruolo del Web 2.0 nel processo decisionale nella scelta di una destinazione turistica

Rotaru, Virgilia
2022/2023

Abstract

Con l’avvento del World Wide Web a partire dagli anni Novanta, e con l’inizio della Rivoluzione Digitale nel 2002 il nostro mondo è indubbiamente ed irreversibilmente cambiato. La trasformazione è avvenuta con una tale velocità che, oggi, nel 2022 uno dei concetti più utilizzati in maniera trasversale in qualsiasi settore è quello di innovazione ed evoluzione digitale. La seguente tesi intende analizzare come tutto questo abbia influenzato il settore del turismo e modificato l’dea di viaggio, e in modo particolare come gli odierni potenziali turisti pensano, organizzano e prenotano i propri viaggi. Per comprendere meglio questi processi è utile soffermarsi, innanzitutto, sulle fasi decisionali della scelta di una destinazione turistica in relazione ai nuovi strumenti digitali. Si ipotizza che la maggior parte dei turisti utilizzino solo o soprattutto i canali digitali in tutte le fasi di un viaggio. Gli studi e i dati supportano la tesi che i motori di ricerca vengono utilizzati all’80% circa durante la fase di ispirazione e ricerca, ma dimostrano anche che per quanto riguarda le fasi dell’acquisto e di prenotazione i viaggiatori usano ancora maggiormente i canali tradizionali. Successivamente la seguente tesi intende, perciò, indagare su tutte le fasi di prenotazione di un viaggiatore e sulle strategie di marketing di una destinazione, focalizzandosi sul caso studio della città di Venezia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859988-1210489.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14501