Negli ultimi anni il sistema agroalimentare è stato identificato come un’area prioritaria e di elevata importanza per quanto riguarda la sostenibilità ambienta-le. Il settore deve fronteggiare numerose sfide come la sicurezza alimentare, i cambiamenti climatici e la preservazione delle risorse naturali. L’agricoltura bio-logica negli ultimi decenni ha assunto una importanza via via sempre maggiore, sostenuta da un lato dalle politiche europee per uno sviluppo sostenibile soprat-tutto nell’agricoltura e dall’altro da un mercato sempre più attento e consapevo-le su ciò che si consuma e sugli effetti dei metodi di produzione sul territorio. In questo contesto si inserisce l’Italia come principale paese biologico dell’UE e il vino biologico, ultimo prodotto ad essere stato regolamentato dall’Unione euro-pea nel 2012. La scelta di adottare il metodo di produzione biologica deriva sicu-ramente da una scelta dell’azienda agricola legata all’idea di sostenibilità am-bientale ma anche di valorizzazione di un prodotto attento alle tradizioni e all’ambiente in cui viene realizzato. Le cantina Bortolomiol sono un’autorità nell’area del Prosecco DOCG, da generazioni produttori e promotori della tradi-zione vitivinicola dell’area, dal 2008 iniziano il loro percorso biologico che ha portato al loro Ius Naturae Prosecco DOCG .
La viticoltura biologica: una scelta sostenibile in agricoltura. La cantina Bortolomiol e il Prosecco Ius Naturae
Dominese, Simonetta
2015/2016
Abstract
Negli ultimi anni il sistema agroalimentare è stato identificato come un’area prioritaria e di elevata importanza per quanto riguarda la sostenibilità ambienta-le. Il settore deve fronteggiare numerose sfide come la sicurezza alimentare, i cambiamenti climatici e la preservazione delle risorse naturali. L’agricoltura bio-logica negli ultimi decenni ha assunto una importanza via via sempre maggiore, sostenuta da un lato dalle politiche europee per uno sviluppo sostenibile soprat-tutto nell’agricoltura e dall’altro da un mercato sempre più attento e consapevo-le su ciò che si consuma e sugli effetti dei metodi di produzione sul territorio. In questo contesto si inserisce l’Italia come principale paese biologico dell’UE e il vino biologico, ultimo prodotto ad essere stato regolamentato dall’Unione euro-pea nel 2012. La scelta di adottare il metodo di produzione biologica deriva sicu-ramente da una scelta dell’azienda agricola legata all’idea di sostenibilità am-bientale ma anche di valorizzazione di un prodotto attento alle tradizioni e all’ambiente in cui viene realizzato. Le cantina Bortolomiol sono un’autorità nell’area del Prosecco DOCG, da generazioni produttori e promotori della tradi-zione vitivinicola dell’area, dal 2008 iniziano il loro percorso biologico che ha portato al loro Ius Naturae Prosecco DOCG .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823131-1173594.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14497