La mia tesi ha lo scopo di analizzare le condizioni di lavoro della categoria marittimi all'interno delle navi mercantili. In un primo momento mi soffermerò sull'evoluzione tecnica navale, le sue cause e conseguenze, illustrandone figure operative e legislazione di riferimento. Successivamente mi occuperò dell'introduzione e studio del concetto di "lavoro forzato" in quanto realtà appartenente ai marittimi ; ne scandirò quindi il suo sviluppo nel tempo, attraverso i criteri di multinazionalizzazione/nazionalizzazione, locale/globale, annessi al reclutamento di manodopera sulle navi e al mercato. In un terzo momento illustrerò le implicazioni del fenomeno definito prima, dalla negazione dei diritti, all'isolamento sociale . Infine in un ultimo capitolo delineerò le tutele giuridiche di cui possono avvalersi i marittimi: dall'ITF all'IMO e le convenzioni derivanti, sottolineandone i limiti
Condizioni di lavoro dei marittimi sulle navi mercantili
Marchese, Giorgia
2015/2016
Abstract
La mia tesi ha lo scopo di analizzare le condizioni di lavoro della categoria marittimi all'interno delle navi mercantili. In un primo momento mi soffermerò sull'evoluzione tecnica navale, le sue cause e conseguenze, illustrandone figure operative e legislazione di riferimento. Successivamente mi occuperò dell'introduzione e studio del concetto di "lavoro forzato" in quanto realtà appartenente ai marittimi ; ne scandirò quindi il suo sviluppo nel tempo, attraverso i criteri di multinazionalizzazione/nazionalizzazione, locale/globale, annessi al reclutamento di manodopera sulle navi e al mercato. In un terzo momento illustrerò le implicazioni del fenomeno definito prima, dalla negazione dei diritti, all'isolamento sociale . Infine in un ultimo capitolo delineerò le tutele giuridiche di cui possono avvalersi i marittimi: dall'ITF all'IMO e le convenzioni derivanti, sottolineandone i limitiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840150-1171465.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14487