Il Museo Bonfanti è una realtà consolidata del panorama museale motoristico italiano. In questo elaborato si analizzeranno le diverse realtà museali motoristiche sia italiane che estere, per comprenderne la complessità e la diffusione. Questi musei saranno trattati in relazione al Museo Bonfanti, alla sua organizzazione e nascita. In seguito sarà affrontata la storia dell’edificio, il cui progetto risale agli anni Settanta, poiché in precedenza non era un museo, ma una fabbrica. Si descriverà la ricerca del materiale che compone la Galleria del motorismo, mobilità e ingegno veneto allestita dal 2011 nell’attuale sede di Romano d’Ezzelino in provincia di Vicenza. Infine sarà illustrato il progetto del Polo museale Santa Chiara, nel centro storico di Bassano del Grappa, la nuova realtà in cui il museo dovrà insediarsi insieme al Museo di Storia Naturale. Questo polo culturale sarà collocato nel centro storico della città di prossima realizzazione, l’inserimento del museo nella realtà museale bassanese e il rapporto dello stesso con il sistema turistico e promozionale.

Il Museo dell'Automobile ''Bonfanti-Vimar''

Astolfi, Daniela
2015/2016

Abstract

Il Museo Bonfanti è una realtà consolidata del panorama museale motoristico italiano. In questo elaborato si analizzeranno le diverse realtà museali motoristiche sia italiane che estere, per comprenderne la complessità e la diffusione. Questi musei saranno trattati in relazione al Museo Bonfanti, alla sua organizzazione e nascita. In seguito sarà affrontata la storia dell’edificio, il cui progetto risale agli anni Settanta, poiché in precedenza non era un museo, ma una fabbrica. Si descriverà la ricerca del materiale che compone la Galleria del motorismo, mobilità e ingegno veneto allestita dal 2011 nell’attuale sede di Romano d’Ezzelino in provincia di Vicenza. Infine sarà illustrato il progetto del Polo museale Santa Chiara, nel centro storico di Bassano del Grappa, la nuova realtà in cui il museo dovrà insediarsi insieme al Museo di Storia Naturale. Questo polo culturale sarà collocato nel centro storico della città di prossima realizzazione, l’inserimento del museo nella realtà museale bassanese e il rapporto dello stesso con il sistema turistico e promozionale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819318-131728.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 41.65 MB
Formato Adobe PDF
41.65 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14471