Questo studio si pone come obiettivo quello di affrontare il tema dell’introduzione e della diffusione delle moderne pratiche di profilassi in Cina in un arco temporale che va dagli inizi del XIX secolo alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949. Argomento trattato sarà lo studio e l’analisi, attraverso una prospettiva storica, di come si declinerà e attiverà l’attenzione verso la prevenzione intesa come forma prima e necessaria per l’interruzione della catena delle infezioni. Si cercherà di dimostrare come si svilupperanno differenti programmi, seppur frammentari e talvolta scollegati fra loro, per far fronte alla necessità di sviluppare una sanità pubblica funzionale ai bisogni del popolo cinese. La tesi inizialmente affronterà il tema della variolizzazione intesa come prima pratica di prevenzione e cercherà di dimostrare come essa subirà un processo di sinizzazione che ne semplificherà l’accettazione e la diffusione, sottraendola dal rappresentare l’ennesimo strumento dell’Imperialismo Occidentale. I capitoli successivi affronteranno il tema della prevenzione e della medicina moderna nei governi che seguiranno il crollo della Dinastia Qing e la Rivoluzione del 1911. Si cercherà di delineare il ruolo che ebbero le fondazioni private straniere ( soprattutto americane, come la Rockefeller Foundation e la Millbank Foundation), le organizzazioni sanitarie come la League of Nations, i medici missionari, gli studenti di ritorno dall’estero (dall’Europa e dal Giappone) e soprattutto lo Stato nell’introduzione della “medicina scientifica” e nell’attuazione di programmi di sviluppo della sanità e dell’assistenza sanitaria pubblica in termini di azioni di profilassi sia nelle aree urbane che rurali. Ciò che questa ricerca desidera dimostrare è come, nel periodo storico preso in considerazione, si sia innescato un inarrestabile processo di modernizzazione in campo medico e scientifico dal quale era impossibile prescindere e si dimostrò essere fondamento dello sviluppo del sistema sanitario nazionale cinese dopo il 1949.

Profilassi e medicina moderna in Cina:una prospettiva storica.

Dore, Francesca
2015/2016

Abstract

Questo studio si pone come obiettivo quello di affrontare il tema dell’introduzione e della diffusione delle moderne pratiche di profilassi in Cina in un arco temporale che va dagli inizi del XIX secolo alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949. Argomento trattato sarà lo studio e l’analisi, attraverso una prospettiva storica, di come si declinerà e attiverà l’attenzione verso la prevenzione intesa come forma prima e necessaria per l’interruzione della catena delle infezioni. Si cercherà di dimostrare come si svilupperanno differenti programmi, seppur frammentari e talvolta scollegati fra loro, per far fronte alla necessità di sviluppare una sanità pubblica funzionale ai bisogni del popolo cinese. La tesi inizialmente affronterà il tema della variolizzazione intesa come prima pratica di prevenzione e cercherà di dimostrare come essa subirà un processo di sinizzazione che ne semplificherà l’accettazione e la diffusione, sottraendola dal rappresentare l’ennesimo strumento dell’Imperialismo Occidentale. I capitoli successivi affronteranno il tema della prevenzione e della medicina moderna nei governi che seguiranno il crollo della Dinastia Qing e la Rivoluzione del 1911. Si cercherà di delineare il ruolo che ebbero le fondazioni private straniere ( soprattutto americane, come la Rockefeller Foundation e la Millbank Foundation), le organizzazioni sanitarie come la League of Nations, i medici missionari, gli studenti di ritorno dall’estero (dall’Europa e dal Giappone) e soprattutto lo Stato nell’introduzione della “medicina scientifica” e nell’attuazione di programmi di sviluppo della sanità e dell’assistenza sanitaria pubblica in termini di azioni di profilassi sia nelle aree urbane che rurali. Ciò che questa ricerca desidera dimostrare è come, nel periodo storico preso in considerazione, si sia innescato un inarrestabile processo di modernizzazione in campo medico e scientifico dal quale era impossibile prescindere e si dimostrò essere fondamento dello sviluppo del sistema sanitario nazionale cinese dopo il 1949.
2015-07-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
767616-46223.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.43 MB
Formato Adobe PDF
5.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14466