L’elaborato inizialmente propone un’analisi della crescita demografica e esamina le tendenze future seguendo lo studio effettuato dalle Nazioni Unite nella revisione del 2019 del World Population Prospects. In seguito, viene studiato l’impatto ambientale del sovrappopolamento. Gli ecosistemi terrestri sono già stati ampiamente danneggiati dall’eccessivo consumo di una popolazione in continua crescita. L’elaborato identifica le politiche demografiche e i programmi di pianificazione familiare come strumenti necessari al fine del raggiungimento di una crescita demografica controllata. Questi strumenti devono essere sviluppati e applicati dai paesi in via di sviluppo con il sostegno della comunità internazionale. L’emancipazione femminile è un aspetto cruciale delle politiche demografiche e deve essere posto posto al centro delle politiche di pianificazione familiare poiché esso é strettamente collegato con il tasso di fertilità. Infine, l’elaborato analizza la necessità di riposizionare i servizi di pianificazione familiare in modo da renderli più adatti e completi al fine di accelerare il raggiungimento della transizione demografica anche nei paesi in via di sviluppo.

The ever-increasing population growth and its environmental impact: the importance of a renewed interest in family planning programs

Rizzardi, Caterina
2020/2021

Abstract

L’elaborato inizialmente propone un’analisi della crescita demografica e esamina le tendenze future seguendo lo studio effettuato dalle Nazioni Unite nella revisione del 2019 del World Population Prospects. In seguito, viene studiato l’impatto ambientale del sovrappopolamento. Gli ecosistemi terrestri sono già stati ampiamente danneggiati dall’eccessivo consumo di una popolazione in continua crescita. L’elaborato identifica le politiche demografiche e i programmi di pianificazione familiare come strumenti necessari al fine del raggiungimento di una crescita demografica controllata. Questi strumenti devono essere sviluppati e applicati dai paesi in via di sviluppo con il sostegno della comunità internazionale. L’emancipazione femminile è un aspetto cruciale delle politiche demografiche e deve essere posto posto al centro delle politiche di pianificazione familiare poiché esso é strettamente collegato con il tasso di fertilità. Infine, l’elaborato analizza la necessità di riposizionare i servizi di pianificazione familiare in modo da renderli più adatti e completi al fine di accelerare il raggiungimento della transizione demografica anche nei paesi in via di sviluppo.
2020-07-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853772-1236118.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.04 MB
Formato Adobe PDF
2.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14461