Dalla seconda metà degli anni Novanta i programmi di studio di diversi paesi europei ed extraeuropei hanno iniziato a considerare l'approccio per competenze il nucleo strutturale per la formazione di cittadini attivi nella società contemporanea. Il Quadro di Riferimento Europeo cita espressamente i livelli di competenza da raggiungere e orienta i docenti verso un approccio didattico aperto, certificabile e strutturato basato sulle competenze. A tal fine, il presente caso di studio mira ad esplorare la percezione degli insegnanti delle scuole medie e superiori circa l’approccio didattico basato sulle competenze, in particolare modo in termini di gestione della classe, progettazione e valutazione. Il secondo scopo di questa ricerca è quello di esaminare il grado di soddisfazione dell'apprendimento degli studenti della lingua straniera in base allo stile didattico utilizzato dai loro insegnanti. Infine, lo studio vuole esplorare le attività di apprendimento extrascolastico a cui partecipano gli studenti.

Competence-based Education and Training: A Case Study on Foreign Language Teaching and Learning in the Italian middle- and upper-secondary Schools

Bizzotto, Silvia
2020/2021

Abstract

Dalla seconda metà degli anni Novanta i programmi di studio di diversi paesi europei ed extraeuropei hanno iniziato a considerare l'approccio per competenze il nucleo strutturale per la formazione di cittadini attivi nella società contemporanea. Il Quadro di Riferimento Europeo cita espressamente i livelli di competenza da raggiungere e orienta i docenti verso un approccio didattico aperto, certificabile e strutturato basato sulle competenze. A tal fine, il presente caso di studio mira ad esplorare la percezione degli insegnanti delle scuole medie e superiori circa l’approccio didattico basato sulle competenze, in particolare modo in termini di gestione della classe, progettazione e valutazione. Il secondo scopo di questa ricerca è quello di esaminare il grado di soddisfazione dell'apprendimento degli studenti della lingua straniera in base allo stile didattico utilizzato dai loro insegnanti. Infine, lo studio vuole esplorare le attività di apprendimento extrascolastico a cui partecipano gli studenti.
2020-07-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849467-1236112.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.46 MB
Formato Adobe PDF
5.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14458