Nell'ottobre 2013 è stata avviata nel Mediterraneo l'operazione militare-umanitaria Mare Nostrum per fronteggiare l’eccezionale afflusso di migranti sulle coste italiane. Questo lavoro vuole presentare un quadro dei provvedimenti intrapresi dal Ministero dell'Interno per far fronte a quest'ennesima emergenza, e i riflessi che queste decisioni hanno avuto nell'ambito provinciale. Anche il territorio della Provincia di Venezia infatti è stato interessato dall’arrivo di profughi in strutture di accoglienza pubbliche e private locali. Attraverso la mappatura degli attori pubblici e privati coinvolti nell’accoglienza di profughi richiedenti asilo e gli interventi promossi dalla Prefettura e dai Comuni, si mira ad approfondire la conoscenza dell’organizzazione del sistema di accoglienza di migranti nella Provincia di Venezia.
Da Mare Nostrm a terre d'asilo- Le trasformazioni normative e i percorsi di accoglienza in Italia e nella provincia di Venezia
De Munari, Giulia
2015/2016
Abstract
Nell'ottobre 2013 è stata avviata nel Mediterraneo l'operazione militare-umanitaria Mare Nostrum per fronteggiare l’eccezionale afflusso di migranti sulle coste italiane. Questo lavoro vuole presentare un quadro dei provvedimenti intrapresi dal Ministero dell'Interno per far fronte a quest'ennesima emergenza, e i riflessi che queste decisioni hanno avuto nell'ambito provinciale. Anche il territorio della Provincia di Venezia infatti è stato interessato dall’arrivo di profughi in strutture di accoglienza pubbliche e private locali. Attraverso la mappatura degli attori pubblici e privati coinvolti nell’accoglienza di profughi richiedenti asilo e gli interventi promossi dalla Prefettura e dai Comuni, si mira ad approfondire la conoscenza dell’organizzazione del sistema di accoglienza di migranti nella Provincia di Venezia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
964356-1195337.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14451