L’agricoltura è un settore che desta molta attenzione a livello comunitario sia perché occupa una porzione rilevante del territorio sia perché riveste un ruolo chiave nelle attività produttive ed economiche dell’Unione Europea. Grazie al suo carattere multifunzionale, essa assume una posizione importante nella gestione e tutela del territorio, conservazione del paesaggio, rivitalizzazione delle zone rurali sempre in stretta relazione con l’insieme delle attività connesse direttamente e indirettamente al settore primario. Uno degli aspetti multifunzionali dell’agricoltura è quello sociale il quale si pone come un nuovo approccio di sviluppo rurale, mediante il quale è possibile offrire una concreta possibilità di costruire un diverso ed innovativo sistema di welfare. La tesi analizza il fenomeno partendo dall’evoluzione della Politica Agricola Comunitaria evidenziandone i momenti principali, facendo particolare attenzione all’aspetto multifunzionale che man mano si è fatto strada all’interno di queste politiche. Nel secondo capitolo si esplica il carattere sociale dell’agricoltura spiegandone il significato e le potenzialità ed evidenziando il ruolo che l’agriturismo può assumere in merito a questo aspetto. Il terzo capitolo tratta il caso di studio della regione Marche in relazione all’importanza che l’agricoltura sociale ha assunto nella regione e i benefici generati da essa.

Agricoltura sociale: nuova opportunità di sviluppo rurale

Ceccarini, Linda
2015/2016

Abstract

L’agricoltura è un settore che desta molta attenzione a livello comunitario sia perché occupa una porzione rilevante del territorio sia perché riveste un ruolo chiave nelle attività produttive ed economiche dell’Unione Europea. Grazie al suo carattere multifunzionale, essa assume una posizione importante nella gestione e tutela del territorio, conservazione del paesaggio, rivitalizzazione delle zone rurali sempre in stretta relazione con l’insieme delle attività connesse direttamente e indirettamente al settore primario. Uno degli aspetti multifunzionali dell’agricoltura è quello sociale il quale si pone come un nuovo approccio di sviluppo rurale, mediante il quale è possibile offrire una concreta possibilità di costruire un diverso ed innovativo sistema di welfare. La tesi analizza il fenomeno partendo dall’evoluzione della Politica Agricola Comunitaria evidenziandone i momenti principali, facendo particolare attenzione all’aspetto multifunzionale che man mano si è fatto strada all’interno di queste politiche. Nel secondo capitolo si esplica il carattere sociale dell’agricoltura spiegandone il significato e le potenzialità ed evidenziando il ruolo che l’agriturismo può assumere in merito a questo aspetto. Il terzo capitolo tratta il caso di studio della regione Marche in relazione all’importanza che l’agricoltura sociale ha assunto nella regione e i benefici generati da essa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843206-1176818.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14450