La tesi affronta la questione dell'origine dell'arte secondo il punto di vista dell'estetica evoluzionistica. Il suo obiettivo è quello di sottolineare come l'arte sia un'esigenza profondamente radicata nella natura umana. L'indagine, dopo aver contestualizzato l'origine del senso estetico nell'alveo della teoria darwiniana dell'evoluzione delle specie, prosegue con un'analisi della teoria del making special di Ellen Dissanayake e si conclude con alcune considerazioni critiche sulle nuove sfide che un approccio evoluzionistico pone al paradigma estetico tradizionale.
Il dibattito sulle origini evolutive delle arti. Nuove sfide per l'estetica tradizionale.
Filippi, Giulia
2015/2016
Abstract
La tesi affronta la questione dell'origine dell'arte secondo il punto di vista dell'estetica evoluzionistica. Il suo obiettivo è quello di sottolineare come l'arte sia un'esigenza profondamente radicata nella natura umana. L'indagine, dopo aver contestualizzato l'origine del senso estetico nell'alveo della teoria darwiniana dell'evoluzione delle specie, prosegue con un'analisi della teoria del making special di Ellen Dissanayake e si conclude con alcune considerazioni critiche sulle nuove sfide che un approccio evoluzionistico pone al paradigma estetico tradizionale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838927-1172759.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
696.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
696.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14447