I distretti culturali sono forme distrettuali che mirano allo sviluppo socio-economico culture driven di un territorio. La letteratura sul tema è ancora molto giovane ma si possono individuare al suo interno letture del fenomeno riconducibili ad alcuni filoni interpretativi. Alla luce dell’analisi effettuata su di essa ci siamo resi conto del fatto che quella dei distretti culturali fosse una realtà mutevole e che non risulta mappata se non tramite alcuni riferimenti empirici limitati. Ci siamo quindi posti l’obiettivo di svolgere una ricerca ad ampio spettro all’interno del territorio nazionale cercando di effettuare una mappatura il più ampia ed esaustiva possibile dei fenomeni di distrettualizzazione italiani. L’ipotesi che volevamo confermare con questo lavoro di tesi è quella che vede il mondo dello sviluppo locale e dei distretti culturali ed artistici in continuo movimento e in continuo mutamento rispetto a quello che la letteratura analizzata per dar vita a questo elaborato porta alla luce. Soprattutto volevamo evidenziare l’eterogeneità di queste iniziative, di cui spesso vengono considerate solo quelle realtà che rientrano delle definizioni e concezioni canoniche.

Cosa significa oggi "distretto culturale"? Una mappatura dei casi italiani e una riflessione sulle realtà emergenti.

Biocca, Laura
2020/2021

Abstract

I distretti culturali sono forme distrettuali che mirano allo sviluppo socio-economico culture driven di un territorio. La letteratura sul tema è ancora molto giovane ma si possono individuare al suo interno letture del fenomeno riconducibili ad alcuni filoni interpretativi. Alla luce dell’analisi effettuata su di essa ci siamo resi conto del fatto che quella dei distretti culturali fosse una realtà mutevole e che non risulta mappata se non tramite alcuni riferimenti empirici limitati. Ci siamo quindi posti l’obiettivo di svolgere una ricerca ad ampio spettro all’interno del territorio nazionale cercando di effettuare una mappatura il più ampia ed esaustiva possibile dei fenomeni di distrettualizzazione italiani. L’ipotesi che volevamo confermare con questo lavoro di tesi è quella che vede il mondo dello sviluppo locale e dei distretti culturali ed artistici in continuo movimento e in continuo mutamento rispetto a quello che la letteratura analizzata per dar vita a questo elaborato porta alla luce. Soprattutto volevamo evidenziare l’eterogeneità di queste iniziative, di cui spesso vengono considerate solo quelle realtà che rientrano delle definizioni e concezioni canoniche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871420-1235821.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.94 MB
Formato Adobe PDF
8.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14433