La fondazione di partecipazione è un modello fondazionale relativamente giovane, nato negli anni Novanta, che consente l’instaurazione di un rapporto di proficua cooperazione tra pubblico e privato. Negli ultimi anni, ha trovato largo successo come strumento applicato in ambito culturale grazie al vantaggio di unire le competenze e le possibilità di mondo privato e pubblico. Questa tesi si propone di analizzare il modello della fondazione di partecipazione, dalla sua nascita al suo successo in ambito culturale, studiandone le caratteristiche, i vantaggi e i limiti, applicandola al caso di studio della Fondazione MAXXI, legata al MAXXI- Museo delle Arti del XXI secolo, una delle azioni più riuscite del modello. Si intende indagarne la mission, la struttura e l’organizzazione per concentrarsi poi sulla proposta culturale ai fini di scoprirne le caratteristiche e le ricadute grazie a uno studio dei progetti sviluppati e al confronto con simili istituzioni.
La Fondazione MAXXI del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo: la proposta culturale di una fondazione di partecipazione
Marion, Anna
2020/2021
Abstract
La fondazione di partecipazione è un modello fondazionale relativamente giovane, nato negli anni Novanta, che consente l’instaurazione di un rapporto di proficua cooperazione tra pubblico e privato. Negli ultimi anni, ha trovato largo successo come strumento applicato in ambito culturale grazie al vantaggio di unire le competenze e le possibilità di mondo privato e pubblico. Questa tesi si propone di analizzare il modello della fondazione di partecipazione, dalla sua nascita al suo successo in ambito culturale, studiandone le caratteristiche, i vantaggi e i limiti, applicandola al caso di studio della Fondazione MAXXI, legata al MAXXI- Museo delle Arti del XXI secolo, una delle azioni più riuscite del modello. Si intende indagarne la mission, la struttura e l’organizzazione per concentrarsi poi sulla proposta culturale ai fini di scoprirne le caratteristiche e le ricadute grazie a uno studio dei progetti sviluppati e al confronto con simili istituzioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871453-1235799.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14432