La tesi mira a comprendere quali sono le caratteristiche che hanno definito i musei civici a partire dalle loro origini e che permangono fino ai giorni nostri, andandone a influenzare il loro funzionamento gestionale. La prima parte si concentra sulla ricostruzione di un quadro generale che ne possa descrivere l’intera categoria: essa si apre attraverso la delineazione del contesto storico che ne ha segnato la proliferazione sulla penisola italiana, l’Unità nazionale, caratterizzandola per essere il paese del museo diffuso; prosegue con lo studio di una definizione da applicare alla tipologia dei musei locali, per poter tracciare un profilo attuale che illustri la maggior parte di questi istituti; infine, si concentra sul fenomeno che interessa i musei civici come attori presenti in network, approfondendo le politiche culturali sistemiche dei musei nel Veneto. La seconda parte è focalizzata su un caso studio: i Musei Civici di Padova. L’analisi è stata rivolta alla ricostruzione degli eventi che hanno portato alla formazione dell’antico Civico Museo, da cui si sono costituiti il complesso dei Musei Civici agli Eremitani e il Museo Bottacin. L’obiettivo era di individuare l’attuazione di ipotetiche politiche culturali a livello municipale e l’approccio della stessa amministrazione nei confronti delle risorse artistiche già presenti, attorno alle quali si sono istituiti i Musei Civici
L’evoluzione dei musei civici. Il caso di Padova
Mattiuzzi, Lorena
2020/2021
Abstract
La tesi mira a comprendere quali sono le caratteristiche che hanno definito i musei civici a partire dalle loro origini e che permangono fino ai giorni nostri, andandone a influenzare il loro funzionamento gestionale. La prima parte si concentra sulla ricostruzione di un quadro generale che ne possa descrivere l’intera categoria: essa si apre attraverso la delineazione del contesto storico che ne ha segnato la proliferazione sulla penisola italiana, l’Unità nazionale, caratterizzandola per essere il paese del museo diffuso; prosegue con lo studio di una definizione da applicare alla tipologia dei musei locali, per poter tracciare un profilo attuale che illustri la maggior parte di questi istituti; infine, si concentra sul fenomeno che interessa i musei civici come attori presenti in network, approfondendo le politiche culturali sistemiche dei musei nel Veneto. La seconda parte è focalizzata su un caso studio: i Musei Civici di Padova. L’analisi è stata rivolta alla ricostruzione degli eventi che hanno portato alla formazione dell’antico Civico Museo, da cui si sono costituiti il complesso dei Musei Civici agli Eremitani e il Museo Bottacin. L’obiettivo era di individuare l’attuazione di ipotetiche politiche culturali a livello municipale e l’approccio della stessa amministrazione nei confronti delle risorse artistiche già presenti, attorno alle quali si sono istituiti i Musei CiviciFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871488-1235807.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14430