In un mondo sempre più globalizzato l’interesse verso la tematica della migrazione internazionale non può passare in secondo piano. L’uomo ha da sempre mostrato la necessità di migrare altrove per motivi diversi; dalla sopravvivenza e messa in sicurezza della propria persona, fino alla ricerca di un contesto socio-economico migliore in cui vivere. Nel corso della storia si sono susseguiti numerosi approcci al tema della migrazione internazionale, alcuni avendo più successo di altri, ma nonostante tutto è possibile affermare che, nel contesto europeo, la Convenzione di Schengen ha rappresentato la chiave di svolta in questo ambito. Ciò che si è delineato sempre più nettamente con il passare degli anni è che quando si parla di migrazione non si può prescindere da questioni fondamentali quali: la cooperazione tra gli stati e le OIG, la mobilità e la sicurezza degli individui, i rimpatri e le richieste di asilo, solo per citarne alcune. In questo ambito hanno svolto, e svolgono tutt'ora, un ruolo importante gli stati e le OIG. È grazie alla loro collaborazione che oggi possiamo trovare il tema della migrazione nelle agende politiche delle varie istituzioni internazionali. Nonostante i numerosi sforzi fatti, ad oggi, le problematiche inerenti alla migrazione internazionale possono dirsi tutt'altro che risolte, esistono ancora numerose sfide da affrontare e obiettivi da raggiungere per il benessere della comunità internazionale nel suo insieme.
The evolution of the approach to international migration in Europe: objectives achieved and contemporary challenges.
Tinello, Giulia
2020/2021
Abstract
In un mondo sempre più globalizzato l’interesse verso la tematica della migrazione internazionale non può passare in secondo piano. L’uomo ha da sempre mostrato la necessità di migrare altrove per motivi diversi; dalla sopravvivenza e messa in sicurezza della propria persona, fino alla ricerca di un contesto socio-economico migliore in cui vivere. Nel corso della storia si sono susseguiti numerosi approcci al tema della migrazione internazionale, alcuni avendo più successo di altri, ma nonostante tutto è possibile affermare che, nel contesto europeo, la Convenzione di Schengen ha rappresentato la chiave di svolta in questo ambito. Ciò che si è delineato sempre più nettamente con il passare degli anni è che quando si parla di migrazione non si può prescindere da questioni fondamentali quali: la cooperazione tra gli stati e le OIG, la mobilità e la sicurezza degli individui, i rimpatri e le richieste di asilo, solo per citarne alcune. In questo ambito hanno svolto, e svolgono tutt'ora, un ruolo importante gli stati e le OIG. È grazie alla loro collaborazione che oggi possiamo trovare il tema della migrazione nelle agende politiche delle varie istituzioni internazionali. Nonostante i numerosi sforzi fatti, ad oggi, le problematiche inerenti alla migrazione internazionale possono dirsi tutt'altro che risolte, esistono ancora numerose sfide da affrontare e obiettivi da raggiungere per il benessere della comunità internazionale nel suo insieme.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841223-1235714.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14429