Il progetto di ricerca si propone di analizzare come i teatri d’opera italiani possono introdurre innovazioni nelle proprie strategie di programmazione e di esaminare come tali innovazioni vengono valutate da critici ed esperti. L’analisi si basa sullo studio delle programmazioni artistiche dei teatri d'opera in Italia e delle recensioni relative alle opere portate in scena dal 1989 e il 2012. La ricerca è stata possibile attraverso l'uso di fonti metodologiche quali gli Annuari EDT dell'opera lirica italiana e testate giornalistiche presenti online specializzate nel settore dell’opera lirica. Lo studio contribuisce alla letteratura sul tema dell'innovazione artistica e della sua valutazione da parte di audience eterogenee che rivestono un ruolo significativo nei processi di legittimazione del nuovo e che contribuiscono al successo e alla sopravvivenza delle organizzazioni culturali nel tempo.
Innovazione e performance artistica nei teatri d'opera italiani
Pinna, Marcella
2020/2021
Abstract
Il progetto di ricerca si propone di analizzare come i teatri d’opera italiani possono introdurre innovazioni nelle proprie strategie di programmazione e di esaminare come tali innovazioni vengono valutate da critici ed esperti. L’analisi si basa sullo studio delle programmazioni artistiche dei teatri d'opera in Italia e delle recensioni relative alle opere portate in scena dal 1989 e il 2012. La ricerca è stata possibile attraverso l'uso di fonti metodologiche quali gli Annuari EDT dell'opera lirica italiana e testate giornalistiche presenti online specializzate nel settore dell’opera lirica. Lo studio contribuisce alla letteratura sul tema dell'innovazione artistica e della sua valutazione da parte di audience eterogenee che rivestono un ruolo significativo nei processi di legittimazione del nuovo e che contribuiscono al successo e alla sopravvivenza delle organizzazioni culturali nel tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871458-1235691.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14427