La mia tesi consiste nell'analizzare la figura del regista attraverso la sua produzione di videoclip, spot, film e, attraverso di essi, spiegare come il suo lavoro sia uno dei massimi esempi di continuità poetica e tecnica tra il suo mestiere di regista di videoclip e quello di cineasta vero e proprio. Gondry è infatti uno dei registi più citati come rappresentante di quell'influenza che lo stile del videoclip può avere nel mondo del cinema. Questo accade perchè egli, più di ogni altro, è stato capace di trasformare il videoclip musicale in un vero e proprio prodotto artistico, e ne ha riproposto la tecnica nei suoi film, con lo scopo di rappresentare un immaginario estremamente personale, fatto di sogni, ricordi, paure; cosicchè il suo stile appare diverso da quello di tutti gli altri registi, diventando estremamente originale e riconoscibile.

DAL VIDEOCLIP AL FILM: LA FABBRICA DEI SOGNI DI MICHEL GONDRY

Nicoletti, Giulia
2015/2016

Abstract

La mia tesi consiste nell'analizzare la figura del regista attraverso la sua produzione di videoclip, spot, film e, attraverso di essi, spiegare come il suo lavoro sia uno dei massimi esempi di continuità poetica e tecnica tra il suo mestiere di regista di videoclip e quello di cineasta vero e proprio. Gondry è infatti uno dei registi più citati come rappresentante di quell'influenza che lo stile del videoclip può avere nel mondo del cinema. Questo accade perchè egli, più di ogni altro, è stato capace di trasformare il videoclip musicale in un vero e proprio prodotto artistico, e ne ha riproposto la tecnica nei suoi film, con lo scopo di rappresentare un immaginario estremamente personale, fatto di sogni, ricordi, paure; cosicchè il suo stile appare diverso da quello di tutti gli altri registi, diventando estremamente originale e riconoscibile.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839489-1173022.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.66 MB
Formato Adobe PDF
2.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14425