In che misura l'istruzione rappresenta una componente rilevante dell'arsenale di soft power di un Paese? In che modo l'istruzione internazionale si collega alla politica internazionale, e quanto sono importanti le agenzie controllate dallo Stato nella promozione internazionale dei progetti culturali di un paese? Questo lavoro mira a mettere in evidenza i solidi, anche se raramente percepiti come importanti, legami tra soft power e istruzione universitaria internazionale, non da ultimo come fonte di ricchezza per i Paesi che promuovono tali pratiche. In questo senso, sottolineare il ruolo sempre più rilevante delle agenzie di promozione finanziate dallo Stato può rappresentare una comprensione approfondita di come gli Stati percepiscono la questione.

Soft power and internationalisation: the role of higher education promotion agencies

Sartor, Enrico
2020/2021

Abstract

In che misura l'istruzione rappresenta una componente rilevante dell'arsenale di soft power di un Paese? In che modo l'istruzione internazionale si collega alla politica internazionale, e quanto sono importanti le agenzie controllate dallo Stato nella promozione internazionale dei progetti culturali di un paese? Questo lavoro mira a mettere in evidenza i solidi, anche se raramente percepiti come importanti, legami tra soft power e istruzione universitaria internazionale, non da ultimo come fonte di ricchezza per i Paesi che promuovono tali pratiche. In questo senso, sottolineare il ruolo sempre più rilevante delle agenzie di promozione finanziate dallo Stato può rappresentare una comprensione approfondita di come gli Stati percepiscono la questione.
2020-07-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871026-1235618.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14423