L'elaborato si propone di analizzare il fenomeno "startup" con l'obiettivo di creare un modello analitico utile per fornire indicazioni sulle probabilità di successo di una startup in un dato contesto. L'elaborato si compone di quattro sezioni principali: - Un'analisi Macroeconomica, dove viene stimato il numero di startup presenti nelle 195 economie più avanzate a livello globale. Vengono inoltre analizzati i driver principali allo sviluppo di un'ecosistema di startup utilizzando la metodologia "Multiple-Criteria Decision Analysis" (MCDA). - Una panoramica teorica, nella quale vengono analizzate le fasi di investimento nonchè il lifecycle tipico delle startup. Viene inoltre proposta una nuova definizione di startup come agente economico dinamico. - Un'analisi Microeconomica, nella quale viene proposta un'analisi comparativa di 9 casi aziendali rappresentativi (3 di successo, 3 di insuccesso e 3 "work in progress") suddivisi in 3 industrie differenti. Vengono inoltre analizzati i maggiori driver microeconomici che influenzano le probabilità di successo/insuccesso . - Un modello finale, il quale ha l'obiettivo di fondere aspetti Macroeconomici, Teorici e Microeconomici per generare un modello in grado di analizzare una startup e definirne la probabilità di successo in un dato ecosistema. Il modello è poi applicato a un campione di 135 startup.

A unifying and comprehensive framework to asses the success of startups: from theory to practice

Silvestrin, Andrea
2017/2018

Abstract

L'elaborato si propone di analizzare il fenomeno "startup" con l'obiettivo di creare un modello analitico utile per fornire indicazioni sulle probabilità di successo di una startup in un dato contesto. L'elaborato si compone di quattro sezioni principali: - Un'analisi Macroeconomica, dove viene stimato il numero di startup presenti nelle 195 economie più avanzate a livello globale. Vengono inoltre analizzati i driver principali allo sviluppo di un'ecosistema di startup utilizzando la metodologia "Multiple-Criteria Decision Analysis" (MCDA). - Una panoramica teorica, nella quale vengono analizzate le fasi di investimento nonchè il lifecycle tipico delle startup. Viene inoltre proposta una nuova definizione di startup come agente economico dinamico. - Un'analisi Microeconomica, nella quale viene proposta un'analisi comparativa di 9 casi aziendali rappresentativi (3 di successo, 3 di insuccesso e 3 "work in progress") suddivisi in 3 industrie differenti. Vengono inoltre analizzati i maggiori driver microeconomici che influenzano le probabilità di successo/insuccesso . - Un modello finale, il quale ha l'obiettivo di fondere aspetti Macroeconomici, Teorici e Microeconomici per generare un modello in grado di analizzare una startup e definirne la probabilità di successo in un dato ecosistema. Il modello è poi applicato a un campione di 135 startup.
2017-10-31
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843018-1218098.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.25 MB
Formato Adobe PDF
5.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1442