La tesi consta di due parti. Nella parte prima viene introdotto il fenomeno dei programmi di studio americani in Italia: dove e in che modo si svolgono le lezioni, chi sono gli studenti coinvolti in questo fenomeno, chi sono i professori assunti da questi programmi. Questi dati sono stati estratti principalmente dalle ricerche di A.A.C.U.P.I., l'associazione dei college americani in Italia, che nel 2000 ha organizzato un grande simposio dove i rappresentanti delle più prestigiose università americane hanno descritto i loro programmi e discusso i pro e i contro delle diverse metodologie adottate. A.A.C.U.P.I ha fatto un grande lavoro di trascrizione di tutti gli interventi del simposio ed ha inoltre incaricato l'I.R.P.E.T. di svolgere due ricerche presentate nel 2000 e nel 2013 sul tema dei programmi universitari nord americani in Italia. Nella parte seconda viene invece dato spazio alla mia esperienza personale come tutor nel programma estivo denominato Ca’Foscari Columbia Summer School: il contesto, la lezione tipo, gli obiettivi, le varie fasi del corso e infine le osservazioni su ciò che ha funzionato e ciò che si sarebbe potuto fare diversamente. Il programma della Columbia Summer School sarà paragonato ad altri programmi estivi citati nelle ricerche A.A.C.U.P.I., così da creare un certo grado di continuità tra la prima e la seconda sezione.

La Columbia Summer School a Ca'Foscari nel contesto dei programmi di studio americani in Italia

Del Negro, Silvia
2015/2016

Abstract

La tesi consta di due parti. Nella parte prima viene introdotto il fenomeno dei programmi di studio americani in Italia: dove e in che modo si svolgono le lezioni, chi sono gli studenti coinvolti in questo fenomeno, chi sono i professori assunti da questi programmi. Questi dati sono stati estratti principalmente dalle ricerche di A.A.C.U.P.I., l'associazione dei college americani in Italia, che nel 2000 ha organizzato un grande simposio dove i rappresentanti delle più prestigiose università americane hanno descritto i loro programmi e discusso i pro e i contro delle diverse metodologie adottate. A.A.C.U.P.I ha fatto un grande lavoro di trascrizione di tutti gli interventi del simposio ed ha inoltre incaricato l'I.R.P.E.T. di svolgere due ricerche presentate nel 2000 e nel 2013 sul tema dei programmi universitari nord americani in Italia. Nella parte seconda viene invece dato spazio alla mia esperienza personale come tutor nel programma estivo denominato Ca’Foscari Columbia Summer School: il contesto, la lezione tipo, gli obiettivi, le varie fasi del corso e infine le osservazioni su ciò che ha funzionato e ciò che si sarebbe potuto fare diversamente. Il programma della Columbia Summer School sarà paragonato ad altri programmi estivi citati nelle ricerche A.A.C.U.P.I., così da creare un certo grado di continuità tra la prima e la seconda sezione.
2015-03-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812463-1161003.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 805.67 kB
Formato Adobe PDF
805.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14417