Il presente lavoro intende focalizzarsi sulle modalità con cui l’attuale crisi libica è narrata ed analizzata dai suoi stessi protagonisti (Consiglio Presidenziale, istituzioni della Libia orientale ed il campo islamista) e dai mezzi di comunicazione locali e panarabi. Dopo aver fornito in breve il contesto storico della Libia dalla caduta del regime di Gheddafi ad oggi, la ricerca analizzerà dapprima i comunicati in lingua araba dei protagonisti di questa crisi, soffermandosi principalmente sulla terminologia da loro impiegata per descrivere se stessi e le fazioni rivali, ma anche sullo stile utilizzato da ognuno di essi. Successivamente, si passerà ad analizzare un campione di media in lingua araba, locali ed internazionali, per osservare come i loro vari orientamenti (a favore dell’una o dell’altra fazione) li spinga a raccontare gli stessi avvenimenti in maniera a volte diametralmente opposta o a soffermarsi su alcuni eventi tralasciandone o sminuendone altri. Si cercherà, tuttavia, anche di individuare quei mezzi di comunicazione che cercano, viceversa, di mantenere una certa neutralità.

Le varie versioni della crisi libica

Orsini, Daniele
2017/2018

Abstract

Il presente lavoro intende focalizzarsi sulle modalità con cui l’attuale crisi libica è narrata ed analizzata dai suoi stessi protagonisti (Consiglio Presidenziale, istituzioni della Libia orientale ed il campo islamista) e dai mezzi di comunicazione locali e panarabi. Dopo aver fornito in breve il contesto storico della Libia dalla caduta del regime di Gheddafi ad oggi, la ricerca analizzerà dapprima i comunicati in lingua araba dei protagonisti di questa crisi, soffermandosi principalmente sulla terminologia da loro impiegata per descrivere se stessi e le fazioni rivali, ma anche sullo stile utilizzato da ognuno di essi. Successivamente, si passerà ad analizzare un campione di media in lingua araba, locali ed internazionali, per osservare come i loro vari orientamenti (a favore dell’una o dell’altra fazione) li spinga a raccontare gli stessi avvenimenti in maniera a volte diametralmente opposta o a soffermarsi su alcuni eventi tralasciandone o sminuendone altri. Si cercherà, tuttavia, anche di individuare quei mezzi di comunicazione che cercano, viceversa, di mantenere una certa neutralità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861065-1216049.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1440