Da quando l’MRP è entrato nelle aziende di tutto il mondo ha segnato inevitabilmente un cambiamento significativo destinato a durare fino ad oggi. Le regole su cui è stato ideato e costruito non sono più attuali, questo perché le caratteristiche della supply chain sono profondamente cambiate rispetto agli anni ’60. In quegli anni le dinamiche erano governate da una stabilità che oggi non è più presente. Per far fronte a queste esigenze Carol Ptak e Chad Smith hanno ideato uno strumento, che sarà il tema centrale della seguente tesi, che si pone come forma ibrida tra i metodi push (MRP) e i metodi pull (Lean), denominato DDMRP “Demand-Driven Material Requirements Planning”. Il DDMRP è un metodo attraverso il quale possiamo modellare, pianificare e gestire la supply chain proteggendo e promuovendo il flow di materie e informazioni rilevanti grazie al posizionamento e alla gestione di buffer di stock posizionati in punti strategici di disaccoppiamento. In questa tesi verranno discussi i punti critici dell’MRP e poi verranno presentate le caratteristiche del nuovo approccio in ogni sua parte.
DDMRP: un approccio ibrido tra metodi Push (MRP) e metodi Pull (Lean)
Marin, Alessandro
2018/2019
Abstract
Da quando l’MRP è entrato nelle aziende di tutto il mondo ha segnato inevitabilmente un cambiamento significativo destinato a durare fino ad oggi. Le regole su cui è stato ideato e costruito non sono più attuali, questo perché le caratteristiche della supply chain sono profondamente cambiate rispetto agli anni ’60. In quegli anni le dinamiche erano governate da una stabilità che oggi non è più presente. Per far fronte a queste esigenze Carol Ptak e Chad Smith hanno ideato uno strumento, che sarà il tema centrale della seguente tesi, che si pone come forma ibrida tra i metodi push (MRP) e i metodi pull (Lean), denominato DDMRP “Demand-Driven Material Requirements Planning”. Il DDMRP è un metodo attraverso il quale possiamo modellare, pianificare e gestire la supply chain proteggendo e promuovendo il flow di materie e informazioni rilevanti grazie al posizionamento e alla gestione di buffer di stock posizionati in punti strategici di disaccoppiamento. In questa tesi verranno discussi i punti critici dell’MRP e poi verranno presentate le caratteristiche del nuovo approccio in ogni sua parte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843258-1214881.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/144