L’elaborato si propone di individuare le strategie di marketing messe in atto dalle aziende vitivinicole biologiche italiane ed è così strutturato: il primo capitolo descrive il settore vitivinicolo in Italia presentando le nuove tendenze dal lato del’offerta e della domanda, soffermandosi in particolare sul comparto dei vini biologici; il secondo capitolo, invece, presenta le specificità del marketing del vino, il forte legame del prodotto con il territorio e le nuove tendenze di marketing, in particolare il marketing esperienziale e non convenzionale per la promozione del vino; il terzo capitolo entra nel dettaglio analizzando ogni singola leva del marketing mix ed evidenziando eventuali analogie e differenze tra vini convenzionali e vini biologici. Dopo la prima parte teorica, il quarto capitolo presenta l’indagine empirica svolta su un campione di imprese vitivinicole biologiche toscane. La scelta della Toscana per effettuare la ricerca è stata dettata dall’importanza che essa riveste per il patrimonio vinicolo biologico italiano. L’indagine empirica ha segmentato le imprese toscane, sulla base delle strategie utilizzate e dell’importanza associata alle diverse leve del marketing mix, in tre diversi gruppi: imprese orientate al marketing mix, imprese orientate alla comunicazione e imprese orientate al prezzo.

Strategie di marketing nel settore vitivinicolo biologico: indagine empirica su un campione di imprese toscane.

Cestaro, Sabrina
2015/2016

Abstract

L’elaborato si propone di individuare le strategie di marketing messe in atto dalle aziende vitivinicole biologiche italiane ed è così strutturato: il primo capitolo descrive il settore vitivinicolo in Italia presentando le nuove tendenze dal lato del’offerta e della domanda, soffermandosi in particolare sul comparto dei vini biologici; il secondo capitolo, invece, presenta le specificità del marketing del vino, il forte legame del prodotto con il territorio e le nuove tendenze di marketing, in particolare il marketing esperienziale e non convenzionale per la promozione del vino; il terzo capitolo entra nel dettaglio analizzando ogni singola leva del marketing mix ed evidenziando eventuali analogie e differenze tra vini convenzionali e vini biologici. Dopo la prima parte teorica, il quarto capitolo presenta l’indagine empirica svolta su un campione di imprese vitivinicole biologiche toscane. La scelta della Toscana per effettuare la ricerca è stata dettata dall’importanza che essa riveste per il patrimonio vinicolo biologico italiano. L’indagine empirica ha segmentato le imprese toscane, sulla base delle strategie utilizzate e dell’importanza associata alle diverse leve del marketing mix, in tre diversi gruppi: imprese orientate al marketing mix, imprese orientate alla comunicazione e imprese orientate al prezzo.
2015-02-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821136-1179464.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14398