Nell’economia italiana i distretti industriali assumono un ruolo importante ricoprendo fin da subito la colonna portante del Made in Italy e dimostrando una forte capacità di adattamento ai vari contesti e sviluppi di mercato. Per riuscire a rimanere sempre in forza e non dissolversi a causa del fallimento delle aziende che li costituiscono, i distretti devono riuscire a creare delle strategie interne efficaci, puntare a gestire processi di produzione complessi e innovativi e creare prodotti nuovi servendosi d’idee e conoscenze sempre aggiornate e dinamiche. Il lavoro svolto ha lo scopo di analizzare la situazione dei distretti industriali ed in particolar modo il Distretto dello SportSystem di Montebelluna, uno tra i distretti manifatturieri più importanti del nostro territorio e famoso a livello globale per i numerosi marchi di alta qualità presenti al suo interno, il quale nella sua storia ha affrontato diversi ostacoli e compiuto diverse strategie di produzione, affrontando processi di delocalizzazione della produzione e strategie di ritorno in patria per riuscire a sfruttare al meglio le conoscenze nell’area.
Produzione manifatturiera ed innovazione nei distretti industriali - Lo SportSystem
Genovese, Alessandro
2017/2018
Abstract
Nell’economia italiana i distretti industriali assumono un ruolo importante ricoprendo fin da subito la colonna portante del Made in Italy e dimostrando una forte capacità di adattamento ai vari contesti e sviluppi di mercato. Per riuscire a rimanere sempre in forza e non dissolversi a causa del fallimento delle aziende che li costituiscono, i distretti devono riuscire a creare delle strategie interne efficaci, puntare a gestire processi di produzione complessi e innovativi e creare prodotti nuovi servendosi d’idee e conoscenze sempre aggiornate e dinamiche. Il lavoro svolto ha lo scopo di analizzare la situazione dei distretti industriali ed in particolar modo il Distretto dello SportSystem di Montebelluna, uno tra i distretti manifatturieri più importanti del nostro territorio e famoso a livello globale per i numerosi marchi di alta qualità presenti al suo interno, il quale nella sua storia ha affrontato diversi ostacoli e compiuto diverse strategie di produzione, affrontando processi di delocalizzazione della produzione e strategie di ritorno in patria per riuscire a sfruttare al meglio le conoscenze nell’area.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839081-1216032.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1439