Il continuo cambiamento tecnologico sta modificando i contesti culturali in cui l’uomo si inserisce, in modo particolare, anche il modo di fruire un’opera d’arte. La tesi è focalizzata sull’indagine delle differenti percezioni da parte dei consumatori di mostre tradizionali e mostre digitali. L’analisi si sviluppa mettendo a confronto due casi studio che esibiscono in mostra opere dello stesso artista: Leonardo da Vinci. La ricerca va a sottolineare quali siano le percezioni provate all’interno di una mostra temporanea andando a mettere in luce quelle che sono le differente tra le due modalità espositive.
Le mostre digitali nell’arte: Tra conoscenza ed esperienza.
Pepe, Maria
2020/2021
Abstract
Il continuo cambiamento tecnologico sta modificando i contesti culturali in cui l’uomo si inserisce, in modo particolare, anche il modo di fruire un’opera d’arte. La tesi è focalizzata sull’indagine delle differenti percezioni da parte dei consumatori di mostre tradizionali e mostre digitali. L’analisi si sviluppa mettendo a confronto due casi studio che esibiscono in mostra opere dello stesso artista: Leonardo da Vinci. La ricerca va a sottolineare quali siano le percezioni provate all’interno di una mostra temporanea andando a mettere in luce quelle che sono le differente tra le due modalità espositive.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871428-1235092.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14388