L’informatica umanistica è una branca di studi interdisciplinare che crea, analizza ed affina metodi computazionali di ricerca e di comunicazione con cui elaborare, studiare e divulgare a livello globale la cultura dell’uomo. Attraverso un’analisi storica dell’evoluzione del computer e dei suoi utilizzi all’interno dello studio testuale e visivo, la tesi si propone di indagare in particolare la comprensione delle immagini attraverso i mezzi computazionali e digitali e il modo in cui queste metodologie di analisi siano state affinate da critici dell’arte, scienziati, artisti e come abbiano a loro volta influenzato prima le esposizioni temporanee e quindi le collezioni museali.

Tra testo e immagine: la storia dell'arte nell'universo digitale

Maistri, Elisabetta
2015/2016

Abstract

L’informatica umanistica è una branca di studi interdisciplinare che crea, analizza ed affina metodi computazionali di ricerca e di comunicazione con cui elaborare, studiare e divulgare a livello globale la cultura dell’uomo. Attraverso un’analisi storica dell’evoluzione del computer e dei suoi utilizzi all’interno dello studio testuale e visivo, la tesi si propone di indagare in particolare la comprensione delle immagini attraverso i mezzi computazionali e digitali e il modo in cui queste metodologie di analisi siano state affinate da critici dell’arte, scienziati, artisti e come abbiano a loro volta influenzato prima le esposizioni temporanee e quindi le collezioni museali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845035-1182854.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.87 MB
Formato Adobe PDF
3.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14377