Il seguente lavoro nasce dall'esperienza all'interno di ETAM (Animazione di Comunità e Territorio), un servizio "allo sbando" in seguito alle decisioni prese dal Commissario prefettizio per la provvisoria amministrazione del Comune di Venezia, che hanno inciso sull'organizzazione interna del servizio e sulle condizioni lavorative degli operatori. Al fine di sanare lo sforamento del patto di stabilità, già avvenuto all'inizio del 2014, le azioni di spending review hanno riguardato soprattutto i servizi comunali e i contratti decentrati dei dipendenti. Cosa significa fare lavoro sociale in una situazione di incertezza e disorientamento? Questo scritto si propone di raccontare l'ordinarietà di un servizio in una situazione straordinaria: una circostanza che comporta “una perdita di concetti, sensi e professionalità”; seguendo un approccio etnografico e utilizzando la tecnica dell’osservazione partecipata si evidenziano le strategie operative messe in atto dagli operatori, le dinamiche e le riflessioni poste in essere all'interno dell’equipe.

SERVIZI PUBBLICI IMMERSI NELL'ACQUA ALTA. Il lavoro sociale nel caos istituzionale. Il caso di Etam a Venezia

Bianchetti, Mara
2015/2016

Abstract

Il seguente lavoro nasce dall'esperienza all'interno di ETAM (Animazione di Comunità e Territorio), un servizio "allo sbando" in seguito alle decisioni prese dal Commissario prefettizio per la provvisoria amministrazione del Comune di Venezia, che hanno inciso sull'organizzazione interna del servizio e sulle condizioni lavorative degli operatori. Al fine di sanare lo sforamento del patto di stabilità, già avvenuto all'inizio del 2014, le azioni di spending review hanno riguardato soprattutto i servizi comunali e i contratti decentrati dei dipendenti. Cosa significa fare lavoro sociale in una situazione di incertezza e disorientamento? Questo scritto si propone di raccontare l'ordinarietà di un servizio in una situazione straordinaria: una circostanza che comporta “una perdita di concetti, sensi e professionalità”; seguendo un approccio etnografico e utilizzando la tecnica dell’osservazione partecipata si evidenziano le strategie operative messe in atto dagli operatori, le dinamiche e le riflessioni poste in essere all'interno dell’equipe.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
964311-1195241.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.44 MB
Formato Adobe PDF
3.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14357