Come può una battuta diabolica far ridere in una lingua e non in un'altra? Come può la comicità, la cultura, la sintassi essere riprodotte e veicolate in diverse lingue? Proprio le differenze culturali sono alla base del mio lavoro. Ho deciso di trattare questo tema dal punto di vista cinematografico analizzando i copioni del film "Il diavolo veste Prada" nelle diverse lingue oggetto dei miei studi. Verranno presi in esame il copione originale, quello italiano e l'adattamento spagnolo per analizzare poi la riuscita del film, le scelte traduttive del dialoghista, le modifiche sintattiche e interpretative.
Il doppiaggio come traduzione: il caso "Il diavolo veste Prada". Analisi contrastiva dei copioni.
Visnadi, Alex
2013/2014
Abstract
Come può una battuta diabolica far ridere in una lingua e non in un'altra? Come può la comicità, la cultura, la sintassi essere riprodotte e veicolate in diverse lingue? Proprio le differenze culturali sono alla base del mio lavoro. Ho deciso di trattare questo tema dal punto di vista cinematografico analizzando i copioni del film "Il diavolo veste Prada" nelle diverse lingue oggetto dei miei studi. Verranno presi in esame il copione originale, quello italiano e l'adattamento spagnolo per analizzare poi la riuscita del film, le scelte traduttive del dialoghista, le modifiche sintattiche e interpretative.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838403-1167390.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14355