Lo scopo di questa tesi è quello di comprendere l’andamento di alcune variabili organizzative in relazione all’implementazione di tecnologie 4.0. La quarta rivoluzione industriale viene definita dalla maggior parte degli esperti come un cambiamento radicale nel panorama aziendale, non solo per l’evidente trasformazione tecnologica che essa comporta, ma anche per l’altrettanto rilevante cambiamento organizzativo da un’ottica più tradizionale ad una più moderna e sperimentale. Per questo motivo, la tesi si pone l’obiettivo di valutare quali conseguenze organizzative si evidenziano in quelle aziende che hanno implementato tecnologie 4.0, focalizzandosi sul settore manufatturiero. L’organizzazione è valutata tenendo in considerazione 3 punti di vista: la struttura organizzativa, la cultura organizzativa e l’integrazione (verticale e orizzontale). Lo strumento di ricerca utilizzato è una revisione sistematica della letteratura in merito, che essendo molto vasta, garantisce un campione sufficientemente vasto per proporre questo metodo.

Industry 4.0 Implementation and Organizational Concequences: An Analysis of Organizational Variables Through a Systematic Literature Review

Moggian-Barban, Carlotta
2020/2021

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di comprendere l’andamento di alcune variabili organizzative in relazione all’implementazione di tecnologie 4.0. La quarta rivoluzione industriale viene definita dalla maggior parte degli esperti come un cambiamento radicale nel panorama aziendale, non solo per l’evidente trasformazione tecnologica che essa comporta, ma anche per l’altrettanto rilevante cambiamento organizzativo da un’ottica più tradizionale ad una più moderna e sperimentale. Per questo motivo, la tesi si pone l’obiettivo di valutare quali conseguenze organizzative si evidenziano in quelle aziende che hanno implementato tecnologie 4.0, focalizzandosi sul settore manufatturiero. L’organizzazione è valutata tenendo in considerazione 3 punti di vista: la struttura organizzativa, la cultura organizzativa e l’integrazione (verticale e orizzontale). Lo strumento di ricerca utilizzato è una revisione sistematica della letteratura in merito, che essendo molto vasta, garantisce un campione sufficientemente vasto per proporre questo metodo.
2020-07-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853257-1231489.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.12 MB
Formato Adobe PDF
3.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14316