La teoria dell’utilità attesa di Von Neumann e Morgenstern (1947) ipotizza che gli individui siano perfettamente razionali e agiscono utilizzando set informativi completi e omogenei. Negli ultimi 30 anni, alcuni economisti hanno messo in discussione la reale applicazione della teoria, utilizzata per valutare come gli individui si comportano nel prendere una decisione. L’elaborato parte dalla spiegazione della teoria, analizza alcune teorie alternative, per poi concentrarsi sul comportamento degli individui, grazie all’analisi di dati ricavati da un esperimento effettuato in più sedute con la collaborazione di studenti laureandi a Cà Foscari. L’analisi dei dati ricavati dall’esperimento, ci consentono di studiare come un individuo si comporta, nel prendere delle decisioni, quando il contesto decisionale è caratterizzato da rischio o ambiguità.

Dalla teoria dell’utilità attesa alle teorie alternative: analisi del comportamento degli individui nelle scelte di portafoglio in laboratorio.

Donadi, Elide
2013/2014

Abstract

La teoria dell’utilità attesa di Von Neumann e Morgenstern (1947) ipotizza che gli individui siano perfettamente razionali e agiscono utilizzando set informativi completi e omogenei. Negli ultimi 30 anni, alcuni economisti hanno messo in discussione la reale applicazione della teoria, utilizzata per valutare come gli individui si comportano nel prendere una decisione. L’elaborato parte dalla spiegazione della teoria, analizza alcune teorie alternative, per poi concentrarsi sul comportamento degli individui, grazie all’analisi di dati ricavati da un esperimento effettuato in più sedute con la collaborazione di studenti laureandi a Cà Foscari. L’analisi dei dati ricavati dall’esperimento, ci consentono di studiare come un individuo si comporta, nel prendere delle decisioni, quando il contesto decisionale è caratterizzato da rischio o ambiguità.
2013-06-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811552-1164411.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14312