Lo studio si propone di approfondire la conoscenza di una delle figure femminili più rilevanti del primo impero, Antonia Minore, figlia del triumviro Marco Antonia e di Ottavia Minore, sorella dell'imperatore Augusto. L'obiettivo è quello di analizzare da un lato il rapporto della donna con la secolare tradizione di Roma e con il metodo convenzionale di rappresentazione della matrona; dall'altro, di evidenziare le eventuali novità che invece caratterizzano la sua figura e che riflettono i cambiamenti introdotti con l'avvento del principato di Augusto. Particolare attenzione viene inoltre rivolta ai legami di Antonia con l'Oriente, al fine di individuare una possibile eredità morale lasciatale dal padre, e al suo coinvolgimento nelle dinamiche politiche del tempo.
La novitas di una matrona tradizionale: Antonia Minore
Cavasin, Chiara
2013/2014
Abstract
Lo studio si propone di approfondire la conoscenza di una delle figure femminili più rilevanti del primo impero, Antonia Minore, figlia del triumviro Marco Antonia e di Ottavia Minore, sorella dell'imperatore Augusto. L'obiettivo è quello di analizzare da un lato il rapporto della donna con la secolare tradizione di Roma e con il metodo convenzionale di rappresentazione della matrona; dall'altro, di evidenziare le eventuali novità che invece caratterizzano la sua figura e che riflettono i cambiamenti introdotti con l'avvento del principato di Augusto. Particolare attenzione viene inoltre rivolta ai legami di Antonia con l'Oriente, al fine di individuare una possibile eredità morale lasciatale dal padre, e al suo coinvolgimento nelle dinamiche politiche del tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811586-1161904.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14298