Questo progetto di tesi ha come oggetto la traduzione e l'analisi traduttiva di alcuni dei primi capitoli del libro “Kuangye wuren” scritto dall'autrice Li Lanni e pubblicato in Cina nel 2008. Li Lanni ha combattuto contro la depressione per anni da quando le è stata diagnosticata nel 2002 ed ha inoltre sofferto di tumore alla tiroide che le ha comportato numerosi interventi e cicli di chemioterapia. L'autrice è tuttavia riuscita a riemergere da quel “vuoto” in cui era sprofondata ed ha voluto lasciare una vivida testimonianza della sua esperienza. In questo libro sviscera i sintomi della malattia, le sue cause a livello sociale e familiare ed il processo di guarigione. Il libro ha funzione non solo catartica per l'autrice, ma vuole dare una speranza alle tante persone che come lei soffrono e hanno sofferto in solitudine. È interessante anche analizzare la tipologia testuale di tale libro, che si presenta come un ibrido. Vi sono difatti contenuti il diario di cura, il diario intimo, i referti medici e le memorie di gioventù dell'autrice, documenti di natura differente che permettono al traduttore di muoversi all'interno della dicotomia traduzione letteraria/specializzata.
Sola nel vuoto: traduzione e commento traduttologico di "Kuangyewuren" di Li Lanni.
Rubello, Valentina
2013/2014
Abstract
Questo progetto di tesi ha come oggetto la traduzione e l'analisi traduttiva di alcuni dei primi capitoli del libro “Kuangye wuren” scritto dall'autrice Li Lanni e pubblicato in Cina nel 2008. Li Lanni ha combattuto contro la depressione per anni da quando le è stata diagnosticata nel 2002 ed ha inoltre sofferto di tumore alla tiroide che le ha comportato numerosi interventi e cicli di chemioterapia. L'autrice è tuttavia riuscita a riemergere da quel “vuoto” in cui era sprofondata ed ha voluto lasciare una vivida testimonianza della sua esperienza. In questo libro sviscera i sintomi della malattia, le sue cause a livello sociale e familiare ed il processo di guarigione. Il libro ha funzione non solo catartica per l'autrice, ma vuole dare una speranza alle tante persone che come lei soffrono e hanno sofferto in solitudine. È interessante anche analizzare la tipologia testuale di tale libro, che si presenta come un ibrido. Vi sono difatti contenuti il diario di cura, il diario intimo, i referti medici e le memorie di gioventù dell'autrice, documenti di natura differente che permettono al traduttore di muoversi all'interno della dicotomia traduzione letteraria/specializzata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
810594-1165784.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14291