Questa tesi offre un approfondimento su cos’è una born global firm, un approccio totalmente nuovo al processo di internazionalizzazione. In primo luogo, l’obiettivo dell’elaborato è quello di comprendere quali sono i fattori che spingono questo fenomeno e ne determinano il successo. A tal proposito, dopo aver contestualizzato le imprese Born Global nel framework delle teorie dell’internazionalizzazione, si è passati ad un'analisi dei singoli fattori che rendono particolari queste realtà imprenditoriali. Risultato del trend globalizzativo, tali imprese si espandono precocemente e rapidamente all’estero beneficiando delle potenzialità del loro capitale umano (in ottica di personalità, competenze, conoscenze e network), adottando strategie di penetrazione del mercato e di prodotto singolari e reagendo a particolari condizioni esterne proprie del settore e del mercato di appartenenza. Secondo scopo che si prefigge la tesi è quello di verificare se tali elementi sono riscontrabili anche in un campione di startup innovative del Nord-Est italiano, permettendo inoltre di sviluppare una prima mappatura delle realtà nate globali su questo contesto geografico. A tale scopo è stata svolta un’analisi qualitativa su 22 aziende in base alle informazioni ricavate da un questionario on-line appositamente elaborato.

Un moderno approccio all’internazionalizzazione: il caso delle imprese Born Global con evidenze dal Nord-Est italiano.

Caramel, Laura
2017/2018

Abstract

Questa tesi offre un approfondimento su cos’è una born global firm, un approccio totalmente nuovo al processo di internazionalizzazione. In primo luogo, l’obiettivo dell’elaborato è quello di comprendere quali sono i fattori che spingono questo fenomeno e ne determinano il successo. A tal proposito, dopo aver contestualizzato le imprese Born Global nel framework delle teorie dell’internazionalizzazione, si è passati ad un'analisi dei singoli fattori che rendono particolari queste realtà imprenditoriali. Risultato del trend globalizzativo, tali imprese si espandono precocemente e rapidamente all’estero beneficiando delle potenzialità del loro capitale umano (in ottica di personalità, competenze, conoscenze e network), adottando strategie di penetrazione del mercato e di prodotto singolari e reagendo a particolari condizioni esterne proprie del settore e del mercato di appartenenza. Secondo scopo che si prefigge la tesi è quello di verificare se tali elementi sono riscontrabili anche in un campione di startup innovative del Nord-Est italiano, permettendo inoltre di sviluppare una prima mappatura delle realtà nate globali su questo contesto geografico. A tale scopo è stata svolta un’analisi qualitativa su 22 aziende in base alle informazioni ricavate da un questionario on-line appositamente elaborato.
2017-10-30
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839096-1215074.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1428