Nell'elaborato si vuole analizzare il nuovo principio contabile internazionale emesso nel 2009 dallo IASB. Il lavoro, dopo una panoramica cronologica sui fatti e le idee che hanno portato alla stesura del nuovo principio, si propone di indagare sulle modalità di presentazione del bilancio proposte, nonchè sulle principali voci di bilancio affrontate. Si cerca infine di analizzare il principio anche tenendo conto delle analogie e delle differenze con i principi contabili internazionali integrali e la normativa civilista italiana.

Ifrs for Sme, il nuovo principio contabile per le piccole e medie imprese

Marcato, Andrea
2013/2014

Abstract

Nell'elaborato si vuole analizzare il nuovo principio contabile internazionale emesso nel 2009 dallo IASB. Il lavoro, dopo una panoramica cronologica sui fatti e le idee che hanno portato alla stesura del nuovo principio, si propone di indagare sulle modalità di presentazione del bilancio proposte, nonchè sulle principali voci di bilancio affrontate. Si cerca infine di analizzare il principio anche tenendo conto delle analogie e delle differenze con i principi contabili internazionali integrali e la normativa civilista italiana.
2013-06-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828385-1150891.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14276