Sostantivo, aggettivo e – soprattutto – verbo, il termine inglese queer (in italiano strano, bizzarro) rappresenta un movimento sociale, politico e culturale in continua evoluzione che fatica a piegarsi alla definizione. Performativo e provocatorio, il movimento mette luce sulle relazioni di potere che si nascondono dietro l’idea di ‘normatività’ quando si parla di genere, sesso e sessualità. Pensando al queer come a uno strumento, però, questa tesi propone il suo utilizzo all’interno delle pratiche culturali, illustrando alcuni esempi – usando un termine della curatrice e storica dell’arte Maura Reilly – di ‘attivismo curatoriale’. Attraverso il potere destabilizzante del queer, è possibile mettere in discussione processi espositivi e modalità di fare cultura universalmente riconosciute; selezione delle collezioni, sistemi di catalogazione, allestimenti e servizi educativi sono solo alcuni degli ambiti di responsabilità politica che coinvolgono musei e istituzioni culturali e per i quali è necessario pensare ad un approccio transdisciplinare e nuovi vocabolari di riferimento: ha ancora senso parlare di inclusività all’interno dei musei? E se così fosse, che tipo di esclusione implicherebbe questa presa di posizione? Proveremo, in conclusione, a decostruire le barriere eteronormative, immaginando il museo come uno spazio scomodo per tanti e sicuro per chi, finora, ha rappresentato la minoranza.
Metodologie queer per la valorizzazione del patrimonio culturale: una storia ai margini che funge da motore per il cambiamento delle pratiche museali ed espositive.
Vettor, Ilaria
2023/2024
Abstract
Sostantivo, aggettivo e – soprattutto – verbo, il termine inglese queer (in italiano strano, bizzarro) rappresenta un movimento sociale, politico e culturale in continua evoluzione che fatica a piegarsi alla definizione. Performativo e provocatorio, il movimento mette luce sulle relazioni di potere che si nascondono dietro l’idea di ‘normatività’ quando si parla di genere, sesso e sessualità. Pensando al queer come a uno strumento, però, questa tesi propone il suo utilizzo all’interno delle pratiche culturali, illustrando alcuni esempi – usando un termine della curatrice e storica dell’arte Maura Reilly – di ‘attivismo curatoriale’. Attraverso il potere destabilizzante del queer, è possibile mettere in discussione processi espositivi e modalità di fare cultura universalmente riconosciute; selezione delle collezioni, sistemi di catalogazione, allestimenti e servizi educativi sono solo alcuni degli ambiti di responsabilità politica che coinvolgono musei e istituzioni culturali e per i quali è necessario pensare ad un approccio transdisciplinare e nuovi vocabolari di riferimento: ha ancora senso parlare di inclusività all’interno dei musei? E se così fosse, che tipo di esclusione implicherebbe questa presa di posizione? Proveremo, in conclusione, a decostruire le barriere eteronormative, immaginando il museo come uno spazio scomodo per tanti e sicuro per chi, finora, ha rappresentato la minoranza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857646-1257106.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14269