I disturbi del comportamento sono un fenomeno complesso e multisfaccettato sempre più presente nel quotidiano ma ancora poco presente nel discorso popolare. Dall'analisi psicoanalitica della fine del diciassettesimo secolo si sono affermate oggigiorno quattro principali prospettive interpretative: psicoanalitica, psicodinamica, culturale/femminista e fenomenologica. La prospettiva fenomenologica si basa sulla costruzione identitaria incorporata tra il Sé e il corpo e il rapporto con l'Altro, declinata in una visione culturale/femminista diventa fondamentale il rapporto della persona con la sua body image a con la body image ideale delineata da ogni contesto socioculturale diverso. Con l'avvento dei social media questa dinamica si è fatta sempre più complessa, dalla costruzione di un ideale corporeo di bellezza alle realtà pro-ana e pro-mia che promuovono positivamente le pratiche alimentari distorte. Recentemente nei social media sono sempre più presenti profili di persone con un esperienza di DA che si impegnano a sensibilizzare e costruire una coscienza comune sulle patologie.
Anoressia 2.0 Come disturbi del comportamento alimentare e social media si relazionano nel quotidiano
Manzato, Andrea
2023/2024
Abstract
I disturbi del comportamento sono un fenomeno complesso e multisfaccettato sempre più presente nel quotidiano ma ancora poco presente nel discorso popolare. Dall'analisi psicoanalitica della fine del diciassettesimo secolo si sono affermate oggigiorno quattro principali prospettive interpretative: psicoanalitica, psicodinamica, culturale/femminista e fenomenologica. La prospettiva fenomenologica si basa sulla costruzione identitaria incorporata tra il Sé e il corpo e il rapporto con l'Altro, declinata in una visione culturale/femminista diventa fondamentale il rapporto della persona con la sua body image a con la body image ideale delineata da ogni contesto socioculturale diverso. Con l'avvento dei social media questa dinamica si è fatta sempre più complessa, dalla costruzione di un ideale corporeo di bellezza alle realtà pro-ana e pro-mia che promuovono positivamente le pratiche alimentari distorte. Recentemente nei social media sono sempre più presenti profili di persone con un esperienza di DA che si impegnano a sensibilizzare e costruire una coscienza comune sulle patologie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846043-1232102.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14262