Analisi della qualità dell’aria, mediante la composizione chimica del particolato atmosferico fine (PM2.5) ottenuta dall’analisi di campioni di PM2.5 raccolti da ARPAV presso il sito di background urbano di Belluno durante il periodo invernale (ottobre 2020-febbraio 2021). Quantificazione dell’apporto delle più probabili sorgenti di emissione locale, in particolare il contributo della combustione di biomassa legnosa dovuta al riscaldamento domestico, medainte componenti principali e traccianti specifici della combustione delle biomasse e utilizzando varie metodologie analitiche previste dalle normative: • Carbonio elementare ed organico tramite l’utilizzzo dell’analizzatore termo-ottico Sunset Lab (protocollo EUSAAR2); • Ioni inorganici maggiori (anioni: F-, Cl-, NO2-, NO3-, SO24-, C2O42-, PO43- e cationi: Na+, NH4+, K+, Mg2+, Ca2+) tramite cromatografia a scambio ionico con detector conduttimetrico; • Zuccheri (Arabitolo, Mannitolo, Glucosio) e anidrozuccheri (Levoglucosano, Mannosano, Galattosano) tramite cromatografia con Pulsed Amperometric Detector.
Combustione di biomassa legnosa da riscaldamento domestico nelle aree montane: caso di studio sulla qualità dell'aria di Belluno durante l'inverno 2020-2021
Danesin, Elisa
2022/2023
Abstract
Analisi della qualità dell’aria, mediante la composizione chimica del particolato atmosferico fine (PM2.5) ottenuta dall’analisi di campioni di PM2.5 raccolti da ARPAV presso il sito di background urbano di Belluno durante il periodo invernale (ottobre 2020-febbraio 2021). Quantificazione dell’apporto delle più probabili sorgenti di emissione locale, in particolare il contributo della combustione di biomassa legnosa dovuta al riscaldamento domestico, medainte componenti principali e traccianti specifici della combustione delle biomasse e utilizzando varie metodologie analitiche previste dalle normative: • Carbonio elementare ed organico tramite l’utilizzzo dell’analizzatore termo-ottico Sunset Lab (protocollo EUSAAR2); • Ioni inorganici maggiori (anioni: F-, Cl-, NO2-, NO3-, SO24-, C2O42-, PO43- e cationi: Na+, NH4+, K+, Mg2+, Ca2+) tramite cromatografia a scambio ionico con detector conduttimetrico; • Zuccheri (Arabitolo, Mannitolo, Glucosio) e anidrozuccheri (Levoglucosano, Mannosano, Galattosano) tramite cromatografia con Pulsed Amperometric Detector.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859755-1263678.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14251