Con quali modalità sono rappresentate, all’interno dei libri scandinavi per l’infanzia del nuovo millennio, le esperienze dei personaggi transgender, e dunque di quei corpi che non si conformano ai dettami della norma eteropatriarcale? L’analisi, nello specifico, dei romanzi Pojkarna (2011, lett. I ragazzi, it. Girls) di Jessica Schiefauer, Vi skulle vært løver (2018, lett. Avremmo dovuto essere Leoni, it. Dobbiamo essere leoni) e Jeg er Leona (2020, Io sono Leona) di Line Baugstø, e XY (2015, XY) di Nicole Boyle Rødtnes, e di altri libri per bambini, illustrati e non illustrati, consentirà di esaminare, alla luce del più recente dibattito critico (Kivilaakso – Lönngren – Paqvalén 2012; Epstein 2013, 2021; Warnqvist 2017, 2021; Franck 2019), tendenze e indirizzi prevalenti nella letteratura infantile svedese, norvegese e danese in relazione alle tematiche e le questioni tipiche del mondo LGBTQ+. Non è senza fondamento l’idea che inclusione e attenzione alle minoranze siano, nel complesso, realtà concrete in Scandinavia più che altrove, ma va rilevato come nella letteratura, che poi è una rielaborazione artistica delle sensibilità sociali, la raffigurazione delle esperienze queer passi ancora per una problematizzazione delle stesse, il che comporta che aspetti negativi e difficoltà prevalgono sugli accenti positivi, non assenti dalle vite ed esperienze degli individui e dei corpi non conformi.
Corpi non conformi: percorsi queer nella letteratura scandinava contemporanea per l’infanzia.
Baruzzo, Marco
2022/2023
Abstract
Con quali modalità sono rappresentate, all’interno dei libri scandinavi per l’infanzia del nuovo millennio, le esperienze dei personaggi transgender, e dunque di quei corpi che non si conformano ai dettami della norma eteropatriarcale? L’analisi, nello specifico, dei romanzi Pojkarna (2011, lett. I ragazzi, it. Girls) di Jessica Schiefauer, Vi skulle vært løver (2018, lett. Avremmo dovuto essere Leoni, it. Dobbiamo essere leoni) e Jeg er Leona (2020, Io sono Leona) di Line Baugstø, e XY (2015, XY) di Nicole Boyle Rødtnes, e di altri libri per bambini, illustrati e non illustrati, consentirà di esaminare, alla luce del più recente dibattito critico (Kivilaakso – Lönngren – Paqvalén 2012; Epstein 2013, 2021; Warnqvist 2017, 2021; Franck 2019), tendenze e indirizzi prevalenti nella letteratura infantile svedese, norvegese e danese in relazione alle tematiche e le questioni tipiche del mondo LGBTQ+. Non è senza fondamento l’idea che inclusione e attenzione alle minoranze siano, nel complesso, realtà concrete in Scandinavia più che altrove, ma va rilevato come nella letteratura, che poi è una rielaborazione artistica delle sensibilità sociali, la raffigurazione delle esperienze queer passi ancora per una problematizzazione delle stesse, il che comporta che aspetti negativi e difficoltà prevalgono sugli accenti positivi, non assenti dalle vite ed esperienze degli individui e dei corpi non conformi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862691-1263547.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14250