Questo elaborato di ricerca pone la sua attenzione sull’evoluzione del diritto d’autore nell’industria dell’intrattenimento cinese, concentrandosi particolarmente nell’applicazione e tutela dello stesso nella crescente industria musicale digitale e le piattaforme di streaming. L’obiettivo dell’elaborato è, dunque, quello di delineare un quadro socio-giuridico intorno al copyright nel mondo sempre più articolato della musica digitale nella Repubblica Popolare Cinese. La prima parte dell’elaborato vuole fornire un’analisi macroeconomica di tale mercato, prendendo in considerazione l’intero ecosistema del digital streaming, valutando il percorso dell’industria creativa dall’inizio del nuovo millennio ai cambiamenti imposti dall’evoluzione tecnologica e digitale. In definitiva, questo capitolo mira ad offrire un’ampia visione dell’industria del digital music ed i players chiave impegnati nel mercato. L’esponenziale crescita e una sempre maggiore influenza nei mercati più creditizi del paese descritti in questa prima parte, generano contenuti rilevanti che indirizzano l’analisi verso la seconda parte di questo elaborato di tesi nell’affrontare la domanda di ricerca su come si struttura il diritto d’autore cinese, come risponde alle esigenze del mercato musicale cinese, le strategie e come arrivare ad un giusto equilibrio tra i player coinvolti. Il secondo capitolo della ricerca, quindi, vuole indagare il concetto e la struttura del diritto d’autore nel sistema giuridico della RPC, focalizzandosi sull’industria musicale. Partendo da un approccio storico-culturale si cerca di ripercorrere i momenti più rilevanti delle tradizionali leggi sulla protezione del diritto d’autore fino all’avvento dell’era digitale e la nuova revisione della normativa. Un accesso ad Internet sempre più alla portata di tutti e il rapido avanzamento delle tecnologie digitali, hanno trasformato drasticamente i music business model, evidenziando la necessità di un approccio e implementazione più innovativa per far fronte ai problemi di pirateria digitali di cui soffrono le industrie creative contemporanee. Avendo analizzato l’evoluzione autonoma e domestica del diritto d’autore del paese del dragone, si indagherà inoltre come gli accordi, i trattati e le influenze internazionali abbiano contribuito a creare un ecosistema duale e spesso in contrapposizione che porta ad ulteriori incertezze nelle applicazioni in materia di copyright, contribuendo anche a mettere in evidenza i fragili concetti di sovranità nazionale. I dati ed i risultati raccolti nelle prime due parti dell’elaborato conducono l’analisi all’ultimo capitolo dove si analizzerà il sistema amministrativo e giudiziale costruito intorno al diritto d’autore. In questo terzo capitolo, sarà interessante constatare come effettivamente l’adozione della terza revisione sul diritto d’autore abbia migliorato l’operatività e la funzionalità di tali organi al fine di tutelare i detentori dei diritti d’autore e regolare i rapporti tra gli attori coinvolti.

La tutela del diritto d'autore nelle piattaforme di streaming musicale in Cina

Rocchi, Marco
2022/2023

Abstract

Questo elaborato di ricerca pone la sua attenzione sull’evoluzione del diritto d’autore nell’industria dell’intrattenimento cinese, concentrandosi particolarmente nell’applicazione e tutela dello stesso nella crescente industria musicale digitale e le piattaforme di streaming. L’obiettivo dell’elaborato è, dunque, quello di delineare un quadro socio-giuridico intorno al copyright nel mondo sempre più articolato della musica digitale nella Repubblica Popolare Cinese. La prima parte dell’elaborato vuole fornire un’analisi macroeconomica di tale mercato, prendendo in considerazione l’intero ecosistema del digital streaming, valutando il percorso dell’industria creativa dall’inizio del nuovo millennio ai cambiamenti imposti dall’evoluzione tecnologica e digitale. In definitiva, questo capitolo mira ad offrire un’ampia visione dell’industria del digital music ed i players chiave impegnati nel mercato. L’esponenziale crescita e una sempre maggiore influenza nei mercati più creditizi del paese descritti in questa prima parte, generano contenuti rilevanti che indirizzano l’analisi verso la seconda parte di questo elaborato di tesi nell’affrontare la domanda di ricerca su come si struttura il diritto d’autore cinese, come risponde alle esigenze del mercato musicale cinese, le strategie e come arrivare ad un giusto equilibrio tra i player coinvolti. Il secondo capitolo della ricerca, quindi, vuole indagare il concetto e la struttura del diritto d’autore nel sistema giuridico della RPC, focalizzandosi sull’industria musicale. Partendo da un approccio storico-culturale si cerca di ripercorrere i momenti più rilevanti delle tradizionali leggi sulla protezione del diritto d’autore fino all’avvento dell’era digitale e la nuova revisione della normativa. Un accesso ad Internet sempre più alla portata di tutti e il rapido avanzamento delle tecnologie digitali, hanno trasformato drasticamente i music business model, evidenziando la necessità di un approccio e implementazione più innovativa per far fronte ai problemi di pirateria digitali di cui soffrono le industrie creative contemporanee. Avendo analizzato l’evoluzione autonoma e domestica del diritto d’autore del paese del dragone, si indagherà inoltre come gli accordi, i trattati e le influenze internazionali abbiano contribuito a creare un ecosistema duale e spesso in contrapposizione che porta ad ulteriori incertezze nelle applicazioni in materia di copyright, contribuendo anche a mettere in evidenza i fragili concetti di sovranità nazionale. I dati ed i risultati raccolti nelle prime due parti dell’elaborato conducono l’analisi all’ultimo capitolo dove si analizzerà il sistema amministrativo e giudiziale costruito intorno al diritto d’autore. In questo terzo capitolo, sarà interessante constatare come effettivamente l’adozione della terza revisione sul diritto d’autore abbia migliorato l’operatività e la funzionalità di tali organi al fine di tutelare i detentori dei diritti d’autore e regolare i rapporti tra gli attori coinvolti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883045-1261587.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14249